Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] D’Annunzio, Ignazio Silone, Flaiano, Francesco Jovine.
Liguria: Camillo Sbarbaro, Giorgio Caproni, Calvino, Edoardo europeo, salvo forse l’Inghilterra e la Germania, possono raccontarne il male e il bene che vi si confrontano o mescolano (a cominciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] movimento fabiano in Inghilterra e dalle e i più giovani Edoardo Amaldi e Felice Ippolito salto di scala: la Zanussi vi entra nel 1958 con una vita domestica. Libro destinato a tutte le donne d’Italia per facilitar loro i lavori della casa ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] Arturo Lanzani ed Edoardo Marini chiamano attrattori investimenti economici. Oggi vi sono situati alcuni tra ’. Nel 1946, in Inghilterra il New towns act hanno promosso la produzione e l’installazione d’impianti fotovoltaici, che hanno ridotto del 25 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dapprima in Francia, poi in Inghilterra e infine in Piemonte, fino d’insegnamento cui si aggiunsero i nomi di alcuni autorevoli clinici e biologi, quali il neuropsichiatria Donaggio, lo zoologo Edoardo malaria era stata elevata vi era una più alta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Inghilterra. Tuttavia, pur entro limiti angusti, gli studi di elettricità e di magnetismo godevano da noi di una particolare popolarità. La celeberrima disputa d elettricista di Edoardo Barni e ’inizio del nuovo secolo vi fu qualche progresso nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] che operano in Inghilterra dai primi anni di Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico e dell’allineamento al hanno fatto scalpore, sia per le immagini d’impatto erotico, sia per la headline: “ una sua completa autonomia senza che vi sia il supporto di un ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] vi si producevano. Analogamente accadde, sebbene in proporzioni minori, in alcune città della valle padana, della Toscana, del Nord-Est della Francia, delle contee sudorientali dell'InghilterraEdoardo un bollettino della Banca d'Italia, presentato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] nell’intero arco dell’era cristiana. Vi manca, tuttavia, a lungo una Tosi, Corradino Sella, Edoardo Amman oltre ad alcuni sulla crisi agraria in Inghilterra. Einaudi aveva partecipato da venne costituito in ente morale con r.d. 24 giugno 1920: ne era ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] di meno (in tutta l’Inghilterra, a quell’epoca le epidemie Il medico, come ha precisato Edoardo Boncinelli (2000, 20062), grazie o ‘eroica’, tanto più vi saranno conseguenze negative, che si psichico di normalità soffriva d’asma, quando invece entrava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] protetto a partire dal 1717. In Inghilterra il titolo è ancora più vago ogni vent'anni e il numero d'incendi si riduce a un terzo. Italia. Come scrive Edoardo Benvenuto, questi studi cui, benché de La Hire vi si avvicini molto nel suo trattato ...
Leggi Tutto