Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] il Verga non ha scoperto l'America; so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha gloriosi precursori e maestri e con gl'interessi suoi d'artista. Solo in parte, vi rientra anche Edoardo Scarfoglio, per la limitatissima parte ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] giacimento situato sulla riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 e 7000 anni Torralba (Spagna), Clacton-on-Sea (Inghilterra) e Lehringen (Germania). In quest occupazione di questo sito (dal VI al XVI sec. d.C. ca.), non sono state ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] su un canone di testi galenici tenute ad Alessandria d'Egitto nel VI secolo. I testi dell'Articella divennero la base possa guarire la scrofolosi. In Inghilterra la tradizione fa risalire questo potere a Edoardo il Confessore, in Francia a Clodoveo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] l'imperatore, l'Inghilterra e i re cattolici stati finora pubblicati i volumi I-VI, a cura di Riccardo Fubini guerra di Ferrara, sono Edoardo Piva, La guerra di 77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] un posto importante nella città dell'Alto Medioevo: vi si trovavano infatti una o anche due c., cluniacense di Cava de' Tirreni. In Inghilterra l'iniziativa ebbe come conseguenza di creare Edoardo I ed Edoardo III a Londra e Gloucester, il c.d ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Ancora in Inghilterra, notevole è l'opera di D.R. il passaggio dell'energia elettromagnetica quando vi venga applicato un campo elettromagnetico. È 557-63.
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura archeologica ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ma non sono sportivi. Vi sono molti scrittori che si alla competizione lo scrittore Edoardo Scarfoglio.
Per quanto riguarda reportage di viaggio in Inghilterra di Pierre Mac Orlan de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ed anonime per il conclave di Adriano VI («Giorn. stor. d. lett. it.», vol. XIX, pp. 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, 1934.
libro a Torino, Biblioteca italiana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , e da Edoardo Deodati, ancora Letteratura in Scozia, in Inghilterra, a Pisa e aveva conseguito guerra dalla stessa parte del suo paese d’adozione e di elezione, qualcosa di Tra le altre cose che gli riconobbe vi era «l’aver ripreso e condotto nelle ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Savinem; di costruzioni, come la Edoardo Almagià. Vi contribuivano anche privati come Nicolò Papadopoli d’autarchia, la forte dipendenza italiana dal carbone straniero venne ‘risolta’ scambiando l’importazione di carbone proveniente dall’Inghilterra ...
Leggi Tutto