• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [155]
Storia [129]
Religioni [59]
Arti visive [66]
Geografia [38]
Diritto [31]
Storia delle religioni [24]
Europa [22]
Diritto civile [22]
Storia per continenti e paesi [19]

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe STEFANINI Angelo SAMMARCO Antonio MONTI Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] etiopica. Storia. - Nell'antichità vi fu, ma solo saltuariamente, una esecuzione del canale, l'opposizione dell'Inghilterra s'attenuò, ma non cessò; Edoardo Gioja, che, dapprima come segretario generale della compagnia, poi come esecutore del Canale d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] raccolte nei Paesi Bassi, 175 in Inghilterra, 200 in Francia, più di sono quindi da ricercare i lavori dei Donaldson, W. D. Scott, J. R. Smith, J. Warren, serie medievali e moderne; ma vi sono pure scritti di numismatica -1922) di Edoardo Martinori. La ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

INTESA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTESA Augusto Torre Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] da quando aveva iniziato la costruzione d'una flotta per appoggiare le trattative giugno 1908 a Reval, con l'incontro di Edoardo VII e Nicola II. Così il blocco anti dell'Inghilterra, Francia, Italia: formalmente vi aderiva anche il Giappone, vi ... Leggi Tutto

ULSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

ULSTER (A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Nicola TURCHI Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] Si esporta in Inghilterra grasso bestiame bovino e vi è anche un' ottenendo nel 1186 il titolo di lord deputato d'Irlanda, ma andando a finire la vita salì al trono nel 1461 con il nome di Edoardo IV. Il titolo rimase così in appannaggio ai membri ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA AGRICOLA – GUGLIELMO D'ORANGE – BASALTO COLONNARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULSTER (2)
Mostra Tutti

WYCLIFFE, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John Alberto Pincherle Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] conferì un beneficio nel 1361. Ma non vi è ragione di dubitare - anche senza il momento in cui, morto Edoardo il Principe Nero, Giovanni di 1378 fu l'anno dello Scisma d'Occidente. A esso pare che veramente riformate in Inghilterra. Del resto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCLIFFE, John (3)
Mostra Tutti

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] africani (Lago Alberto Edoardo) esistono perfino esempî di fondano la loro ragione d'essere su altri usi per i disoccupati creati recentemente in Inghilterra, in Austria e in Germania e nelle vicine regioni dell'Oriente vi è la tendenza a raccogliere ... Leggi Tutto

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] la guerra di secessione vi partecipò arruolandosi coi confederati suo giornale l'ordine di ricercare D. Livingstone, di cui non si era veduto rifiutare dall'Inghilterra le sue profferte, la la scoperta del Lago Alberto Edoardo e quella del Ruvenzori, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

SOMERSET

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERSET (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] . - I Romani invasero la regione nel 43 d. C. Alla metà del sec. VII la of Gaunt, duca di Lancaster e figlio di Edoardo III. Successero i suoi tre figli Henry ( Dorset. Quest'ultimo fu luogotenente di Enrico VI nella guerra di Francia, e partecipò al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERSET (1)
Mostra Tutti

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] piccole zone di rocce cretaciche d'arenaria verde formano la con la contea di Cambridge. Nel Huntingdonshire vi sono vaste fabbriche di birra a Huntingdon, St influenza danese nell'Inghilterra prima del 1000. Scacciati i Danesi da Edoardo, nel 915, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] linea di navigazione tra l'isola e l'Inghilterra. Fra Cowes e Southampton si svolgono ogni anno, d'agosto, le famose regate a vela note col trascorrere parte dell'anno. La regina vi morì nel 1901, e Edoardo VII regalò il castello allo stato; è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali