Wight Isola inglese della Manica, divisa dalla costa meridionale dell’Inghilterra mediante il canale del Solent. Pianeggiante in grande prevalenza, l’isola ha un clima mite e discrete precipitazioni che [...] l’antica Vectis, fu occupata da Vespasiano nel 43 d.C.; in possesso dal 661 di Wulfhere signore del regno del Sussex. Nel 10° sec. vi si insediarono i Danesi. Guglielmo I conti di Devon, passò alla corona sotto Edoardo I nel 1293. Nei sec. 14°-16 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] secondato da Edoardo VII e Lansdowne, venne conclusa e pubblicata l'intesa cordiale tra Francia e Inghilterra dell'8 divisione italiana.
Più a sud, intanto, le truppe del VI corpo d'armata attaccavano l'altura del Podgora. Tutta la giornata dell ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] F. G.
Giovanni Vacca
Cesare GIARRATANO
Edoardo VOLTERRA
(lat. mors; fr. mort XVI in Germania, Svizzera, Inghilterra, penetra sulla fine del sec vi è stato - qualche aaso d'innocenti giustiziati per errore giudiziario.
A questo argomento un altro, d ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] angolo sud-orientale dell'Inghilterra, in una formazione Versluys, Über d. Entstehung d. aufrechten Ganges u. d. Fussbaues, in Mitt. d. anthrop. all'indice due volumi di Edoardo Le Roy, nei quali l vero (De Genesi ad litteram, l. VI, c. 15, n. 26), ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] 'Olnnacht, lo Zauner, lo Schwanthaler.
In Inghilterra come in Francia vi furono artisti nella seconda metà del secolo, che opera di scultore e d'illustratore, con l'insegnamento, con gli scritti. Fu suo scolaro il mediocre Edoardo Baily, autore della ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] d. C.) possiamo però ricostruire tracce di quest'arte narrativa nell'Oriente semitico attorno al sec. VI , il Vecchio Piemonte di Edoardo Calandra). E anche in Strauss, Arnold e Stefan Zweig.
Inghilterra e America. - La letteratura narrativa ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] i piatti, servivano una portata e poi si ritiravano. In Inghilterra la zuppa era scodellata su un tavolo a parte e distribuita; Non tutto, poi, si mangia cotto; vi sono molte sostanze alimentari, d'origine sia animale sia vegetale, le quali ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] manicheismo). E anche quando, dopo il sec. VI in Occidente e dopo il secolo IX in Oriente ne conta 3 milioni e mezzo; le missioni d'Africa s'accostano ai 4 milioni; quelle dell . L'esempio destò l'attenzione in Inghilterra, e si ebbe nel 1649 una ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a capitolo ad Albacina e vi promulgavano i loro primi M. da Ratisbona; Edoardo da Alençon, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] A. Kurosawa (ma c'è chi vi vede anche influssi di Dostoevskij), tra Rear Loncraine ha ambientato nell'Inghilterra degli anni Trenta un II (1991; Edoardo II); Al (1972). Nel 1981 E. Scola con Passione d'amore ha riletto Fosca di I.U. Tarchetti; ...
Leggi Tutto