SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] approfondita indagine sui registri d’imbarco e non vi reperì traccia di Salgari, e sulla rivolta mahdista contro Egitto e Inghilterra: sfondi di Tay-See e della Enrico Bemporad, con la complicità di Edoardo Spiotti, agente letterario di Salgari, lo ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] a Edoardo Scarfoglio cultura italiana di quegli anni). Il B. vi dedica diverse opere, da Il trionfo a Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. novelliere,ibid, 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] Aveva la barba rossa come il pelo d’una scrofa o d’una volpe, e larga per di di uno dei figli di Edoardo III e nel 1367 diventa valletto una frattura tra l’Inghilterra e il continente, o piccola orazione) della comare vi sono i dogmi della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] avanti da Fermi, assieme a Edoardo Amaldi, Oscar D’Agostino, Franco Rasetti, Emilio Segrè del 1936 si presenta a Parigi. Vi continua i suoi studi sui neutroni lenti torna in Europa e si trasferisce in Inghilterra, ad Harwell, presso l’Atomic energy ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] C., il quale, deluso, passò in Inghilterra, senza abbandonare le ricerche di perfezionamento grafico. Luxoro, Il Museo giapponese Edoardo Chiossone, in A Compagna, VI (1928), 5, pp. 1-16; P. Cantamessa, Il Museo Chiossone d'arte giapponese, Genova ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] principessa dopo che Edoardo Vera, per un decennio suo insegnante, si fu trasferito in Inghilterra lasciandola senza una guida Nardis: Tosti e Berthe vi assistettero, con gli amici di sempre, Michetti e Barbella (D’Annunzio, trattenuto a Firenze, ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] 19) era abitata dai Galli Ambiani, che vi si erano stabiliti probabilmente tra il sec. 4 tra Francia e Inghilterra fu causa di eleva un contrafforte, il c.d. Beau Pilier d'Amiens, ornato di statue santi inglesi Edmondo ed Edoardo il Confessore. Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] importanza ebbe il viaggio in Inghilterra che fece, sotto il d’incontrare l’imperatore Guglielmo II, che lo ricevette sullo yacht imperiale insieme al principe di Galles, il futuro Edoardo non esistono prove certe che vi fossero state intese fra questi ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] gesuiti negli ambienti religiosi e laici; d'altra parte egli era destinato, Romano lo elogio funebre dell'imperatore Carlo VI, che ebbe l'onore della stampa: Edoardo Stuart in Scozia, tra il 1744 e il 1746, per riconquistare la corona di Inghilterra ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] la formazione del D.: Edoardo Scarfoglio e Francesco (libro VI) sia già nel saggio del D'Annunzio, Nota D., la vocazione letteraria era sempre stata una attività parallela all'impegno professionale. Dopo molti viaggi negli Stati Uniti, Inghilterra ...
Leggi Tutto