Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] loro conviene. Per questo in Inghilterravi sono più grandi uomini in semplice bollir fortissimo, e gorgogliar d’onde […]. Tanto poi è Inghilterra dei Cinocefali, Paese dove ognuno si impegna per il bene comune.
Scendendo al centro della terra, Edoardo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] lezioni di direzione d’orchestra dal maestro le sue appassionate letture vi furono Cesare Pavese, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Australia Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, F. S., Antonio Tabucchi, ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] si dice che per gli ebrei europei non vi è più futuro.
Ma a creare il all'epoca della nascita dello Stato d'Israele era il terzo polo Inghilterra, gli ebrei furono oggetto di crescenti persecuzioni fino a quando, nel 1290, furono espulsi da re Edoardo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] della provincia dell'Equatoria Edoardo Schnitzer, un medico di e, per quanto mal tollerato, vi si trattenne fino all'inizio del regioni, l'Inghilterra, di intervenire meritò al suo autore la medaglia d'oro del primo Congresso geografico italiano ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] . Salvatore). Il B. vi si dimostra anche buon ritrattista della coll. Howorth in Inghilterra. All'elenco delle opere del 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota su J. Nerito, in Riv. d'arte, XI (1929), p. 265; L. Planiscig, La tavola di S. Agostino ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] difesa del vescovo di Sion, Edoardo di Savoia, contro la popolazione si doveva preparare lo sbarco in Inghilterra; ma approfittò, prima, della raccolta d'Angiò aveva preso con Amedeo VI prima della spedizione contro Napoli. Nel 1385 A. ed il principe d ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] Germania, Francia, Inghilterra.
Di prestante maschile di spada di Le Mont d'Or per poi conseguire il secondo vi è schermitore che possa vantare un simile curriculum.
Fonti e Bibl.: Alcuni dati sono dovuti alla cortese disponibilità di Edoardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] volere di Edoardo il Confessore zone più disparate dell’Inghilterra si avvia ormai quotidianamente la fronte di una tecnica costruttiva d’avanguardia, non mancano prestigiose linea di Clairvaux. Nel 1135 vi è il primo stanziamento nello Yorkshire ...
Leggi Tutto
Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] la regina Margherita d’Angiò attaccò e sconfisse Salisbury; nel 1460 Warwick prevalse su Enrico VI a Northampton e successi militari, poté raggiungere la capitale e vi si proclamò re col nome di Edoardo IV. Sconfitti nuovamente a Towton, Enrico e ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] diritti, che ne favorì la vita economica: dal 13° al 16° sec. vi fiorì infatti l’industria dei panni. Durante la guerra civile, dichiaratasi per il re d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 Edoardo ...
Leggi Tutto