Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] ‒ che l'anno successivo sarebbe divenuto imperatore col nome di Carlo V ‒ lo nominò piloto mayor di Castiglia. In questa veste egli aveva quattro anni ‒ egli rimase in Inghilterra, dove il re Edoardo VI creò per lui la carica di grand pilot, con le ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] dei mappamondi, in Mem. della Soc. geografica ital., V (1895), pp. 33 s.; Sopra tre speciali (1900), pp. 433-449.
Fonti e Bibl.: N. Jadanza, M. F., in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, 1900-1901, XXXVI, pp. 416 ss.; Lessico universale italiano, s. v. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] a 310 km2 delle isole Principe Edoardo (55) e Marion (255), annesse nel 1948, anche se poste 1900 km a SE di Città del Capo; al Witwatersrand si è aggiunto da poco il giacimento di Odendaalsrus (v. in questa App.). Dal 1951 si è iniziata l'estrazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] vita interna britannica si verificò nel dicembre 1936 per una questione riguardante la vita famigliare del re Edoardo VIII succeduto al padre Giorgio V nel febbraio precedente. La crisi fu provocata dalla decisione del re di unirsi in matrimonio con ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] per il borgognone Louis de Bruges che aveva reso servizî a Edoardo IV esule.
Il titolo di marchese di Winchester fu creato nel Pawlet) e seguita nella sua famiglia fino all'attuale titolare (v. paulet).
Bibl.: P. W. Sergeant, The Cathedral Church of ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] egli aveva lasciato vacante, il 5 febbr. 1518 fu affidato da Carlo V a Sebastiano, a preferenza di altri piloti nazionali, e in particolare di nel suo intento solo dopo l'ascesa al trono di Edoardo VI. Le pratiche appaiono già avviate nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] alla successione al trono inglese in qualità di erede designato di Edoardo il Confessore. Il risultato fu la creazione di un 'Impero Enrico III. Questi tentò di far sposare sua sorella Isabella (v.) con Enrico VII re dei Romani, ma nel 1234 Federico ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] legato apostolico Tebaldo Visconti e il principe Edoardo d’Inghilterra, che intendeva riscattare l’insuccesso S. Carbone, Venezia 1978, p. 11; M. Polo, Il Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975 (capp. 2-8, pp. 12-15).
G. Orlandini, ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] dal Tanganica, dal Kivu e dal sud dei laghi Alberto e Edoardo, ma permetteva pure di contr . ollare Misisi. Ripartito da Lubemba R. Aurini, Diz. bibl. della gente d'Abruzzo, Teramo 1973, V, pp. 144-153. Sono di utile consultazione: A. Rossi. Fra ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...