• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1498 risultati
Tutti i risultati [1498]
Biografie [448]
Storia [224]
Arti visive [151]
Religioni [92]
Diritto [70]
Letteratura [51]
Geografia [38]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [36]
Musica [38]

ANDRIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî Urodeli, fossile, che si trova nel Miocene superiore della Svizzera. Il primo esemplare di questo fossile, di circa un metro di lunghezza, scoperto dallo Scheuchzer, fu da questo nel 1726 [...] lo Tschudi gli assegnò il nome di Andrias Scheuchzeri, per ricordare tanto la primitiva attribuzione quanto l'autore che l'aveva avanzata. È una forma molto vicina alla vivente salamandra gigante del Giappone, il Cryptobranchus japonicus (v. anfibî). ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – SVIZZERA – MIOCENE – URODELI – ANFIBÎ

CECILIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia dell'ordine degli Apoda, classe degli Anfibî. Hanno corpo allungato, cilindrico, serpentiforme con anellature cutanee, di colore più o meno brunastro o olivastro; il tegumento è provvisto di squamme [...] l'ordine degli Apodi, comprende poco più d'una ventina di generi, esclusivi delle regioni intertropicali; il genere Coecilia, che ha dato il nome alla famiglia, è circoscritto alla zona equatoriale dell'America Meridionale (v. anfibî). ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LOMBRICHI – ANFIBÎ – GENERI – APODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECILIE (1)
Mostra Tutti

ACRANÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimia: Cefalocordati, Leptocardî, Mielozoi, Faringobranchi, Cirrostomi, Entomocranî. Sottotipo di animali del tipo dei Cordati, caratterizzati dalla mancanza di cranio e di colonna vertebrale, dalla [...] ventina di specie ripartite nei due generi: Asymmetron Andrews e Branchiostoma Costa o Amphioxus Yarrel, il più noto di tutti (v. amphioxus). Bibl.: V. Franz, Morphologie der Akranien, in Ergebnisse der Anat. und Entwicklungsgeschichte, XXVII (1927). ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CEFALOCORDATI – CORDA DORSALE – INTESTINO – CORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRANÎ (1)
Mostra Tutti

EUPROTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indicava alcuni anni or sono un gruppo di tre specie di Anfibî Urodeli, oggi incluse nel gen. Molge o Triturus, esclusive rispettivamente della Sardegna, della Corsica e dei Pirenei, [...] dai veri tritoni Una fra le più tipiche consiste nella notevole riduzione dell'apparato polmonare, per cui essi presentano una condizione intermedia fra gli urodeli a polmoni bene sviluppati e gli urodeli completamente apneumoni (v. anfibî). ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – CORSICA – URODELI – TRITONI – ANFIBÎ

BRANCHIOSAURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Ordine degli Stegocefali lepospondili, classe degli Anfibî (secondo Zittel: famiglia della sottoclasse degli Stegocefali, ordine Phyllospondili), fossili del Carbonico e del Permico della Germania. Sono [...] in avanti. La specie più nota è Branchiosaurus amblystomus Crdn., del quale nel 1896 furono trovati dal Credner, in un unico giacimento presso Dresda, circa mille esemplari di varie dimensioni e in diverso grado di sviluppo (v. anfibî; stegocefali). ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOSAURUS – LEPOSPONDILI – GERMANIA – CREDNER – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCHIOSAURI (1)
Mostra Tutti

ANURI

Enciclopedia Italiana (1929)

È un ordine della classe degli Anfibî. Allo stato adulto gli anuri hanno corpo largo e corto, privo di coda e provvisto di due paia di arti, di cui i posteriori sono molto allungati e atti al salto. Le [...] specie più note sono la rana, il rospo, la raganella, ecc. Gli anuri sono stati pure chiamati Ecaudata e Batrachia salientia (v. anfibî). ... Leggi Tutto
TAGS: SALIENTIA – RAGANELLA – ANFIBÎ – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURI (1)
Mostra Tutti

PELOBATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOBATIDI (dal gr. πηλός "fango" e βαίνω "cammino"; lat. scient. Pelobatidae) Edoardo Zavattari Famiglia di Anfibî anuri, caratterizzata da una particolare conformazione delle vertebre, costituita da [...] nell'Italia settentrionale è il pelobate fosco, che di notte esce all'aperto in cerca del nutrimento, mentre di giorno si nasconde nel fango. Passa l'inverno in letargo sotterra, e in primavera si porta nell'acqua per la riproduzione (v. anfibî). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOBATIDI (1)
Mostra Tutti

ARCOSAURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottoclasse dei Rettili, comprendente gli ordini: Parasuchia, fossili esclusivi del Triasico; Crocodilia, fossili già dal Giurassico e tuttora viventi; Dinosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico; [...] alcuni caratteri scheletrici e ammesso soprattutto dallo Zittel, non è accettato invece da altri paleontologi e zoologi, i quali assegnano un valore tassonomico differente ai gruppi sopra ricordati (v. parasuchi, coccodrilli, dinosauri, pterosauri). ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGI – COCCODRILLI – TASSONOMICO – PTEROSAURI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSAURI (1)
Mostra Tutti

DISCOGLOSSO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione del bacino occidentale del Mediterraneo (Penisola Iberica, sud della Francia, dove è importato, [...] , Malta, Sicilia, Tunisia, Algeria, Marocco) e rappresentato da un'unica specie (Discoglossus pictus Otth.). Si riscontra nelle acque dolci e in quelle salmastre (v. anfibî). Bibl.: G. A. Boulenger, Tailless Batrachians of Europe, Londra 1897. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – BOULENGER – ALGERIA – MAROCCO

FILLOSPONDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine (secondo la classificazione di Zittel, Broili e Schlosser) dell'ordine degli Stegocefali della classe degli Anfibî. Fossili del Carbonico superiore e del Permico inferiore dell'Europa centrale, [...] da una particolare forma delle vertebre e da denti semplici con un'ampia cavità pulpare. Comprendono la famiglia Branchiosauridae a corpo salamandriforme, con cranio tozzo, allargato, e arrotondato in avanti (v. anfibî; branchiosauri; stegocefali). ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – VERTEBRE – FOSSILI – ANFIBÎ – CRANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 150
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali