• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1498 risultati
Tutti i risultati [1498]
Biografie [448]
Storia [224]
Arti visive [151]
Religioni [92]
Diritto [70]
Letteratura [51]
Geografia [38]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [36]
Musica [38]

BECCARIA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel maggio 1820, morto ivi nel 1897. Allievo dell'accademia Albertina, ove G.B. Biscarra era maestro di figura, si dedicò poi alla pittura di paesaggio, avendo consigli da Massimo [...] d'Azeglio e studiando e lavorando con Edoardo Peretti e con Carlo Piacenza. Si trovò quindi nel gruppo - e ne . 90-93; N. Tarchiani, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, s. v.; M. Soldati, Cat. della Galleria d'arte mod. del Museo civico di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO D'AZEGLIO – CARLO PIACENZA – CASA SAVOIA – VAL D'AOSTA – MANIERISMO

ESCHSCHOLTZ, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Tartu (Dorpat, Estonia) il 1° (12) novembre 1793, morto ivi il 7 (19) maggio 1831. Prese parte come medico alle due spedizioni russe intorno al mondo capitanate da Otto von Kotzebue (1818-19 e 1823-24). [...] gegründet, Dorpat 1819; Entomographien, Berlino 1824; Zoologischer Atlas. Abbildungen und Beschreibungen neuer Thierarten, während des Flottencapitäns v. Kotzebue zweiter Reise beobachtet, Berlino 1819-1831. Bibl.: I. F. Recke e K. E. Napiersky ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO VON KOTZEBUE – ESTONIA – BERLINO – DORPAT – MITAU

SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley Angelo Ginocchietti Grande ammiraglio d'Inghilterra, nato intorno al 1508, morto a Londra il 20 marzo 1549. Fratello di Jane S., che nel 1536 divenne [...] Alla morte di Enrico VIII aspirò a diventare tutore del novenne re Edoardo VI, figlio di sua sorella, e per raggiungere tale intento torre di Londra. Bibl.: A. F. Pollard, in Dictionary of national biography, Londra 1921-22, s. v., con bibliografia. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I – EDOARDO VI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley (1)
Mostra Tutti

FAUSEK, Viktor Andreevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista nato a Saratov il 13 gennaio (v. s., 26 gennaio n. s.) 1861, morto a Kiev il 1 (14) luglio 1920. Frequentò le università di Charkov e di Pietroburgo, laureandosi in scienze naturali. Fu professore [...] ordinario di zoologia nell'università femminile di Pietroburgo, e poi in quella di Mosca. La produzione scientifica del F. verte soprattutto sugli artropodi e sui molluschi. Fra le sue ricerche, notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – ENTOMOLOGIA – VIVIPARITÀ – INTESTINO – AUTOTOMIA

BEAUJEU

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della Francia, nel dipartimento del Rodano, situata a NO. di Lione, sulle pendici meridionali dei Monts du Mâconnais. I primi signori di Beaujeu appaiono nella seconda metà del sec. X. Costantemente [...] dei discendenti di Luigi, Edoardo II, indussero la monarchia francese a intervenire: Edoardo, imprigionato, dovette cedere titolo fu portato nella sua giovinezza da Pietro II di Borbone, che nel 1474 sposò Anna di Beaujeu (v.). Pietro morì nel 1503. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II DI BORBONE – ANNA DI BEAUJEU – EDOARDO II – FRANCIA – LIONE

DERMOCHELIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Dermochelydae, sottordine Chelonidea, ordine Chelonia, della classe dei rettili, costituito dall'unica specie D. coriacea L. Il genere Dermochelys presenta un complesso di caratteri [...] specialmente nei mari tropicali; qualche individuo giunge accidentalmente anche nelle acque temperate e nel Mediterraneo. È la testuggine che raggiunge le maggiori dimensioni, essendone noti esemplari lunghi 2 m. e del peso di 500 kg. (v. tartaruga). ... Leggi Tutto
TAGS: CHELONÎ – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMOCHELIDE (1)
Mostra Tutti

CAVENDISH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia nobile inglese, che si considera fondata, nel sec. XIV, dal giudice sir John, assassinato nel 1381. Da lui discende Thomas, i cui figli furono il biografo George (v.) e sir William (1505-1557), [...] uomo politico influentissimo alla corte di Edoardo VI e della regina Maria. Il suo secondogenito William ebbe, nel 1618, il titolo di conte di Devonshire e il secondogenito di suo fratello Charles, un altro William (1592-1576), quello di duca di ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VI – LONDRA

ALLIGATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia dei Crocodilidae, ordine Crocodilia, classe dei Rettili. Forma del corpo simile a quella del comune coccodrillo del Nilo, da cui si distingue soprattutto per alcune caratteristiche [...] sinensis dei fiumi della Cina e Alligator mississipiensis Daud., il più comune di tutti, che vive nel Mississipì e in altri grandi fiumi dell'America settentrionale. Resti fossili di Alligatore sono stati anche scoperti in Europa (v. coccodrilli). ... Leggi Tutto
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – RETTILI – EUROPA – SPECIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIGATORE (1)
Mostra Tutti

FAMILISTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Familia Caritatis è una setta misticheggiante, diffusa nel 1539-40 in Olanda da Enrico Niclaes. Secondo i familisti fondamento esclusivo di ogni perfezione è la carità, e unica norma di vita è l'amore. [...] di Edoardo VI. Fu elevata contro di essi accusa di immoralità. Il celebre stampatore Cristoforo Plantin (v.) fu segg.; 473 segg.; Loofs, in Realencyk. für prot. Theologie und Kirche, V, Lipsia 1898, pp. 750-755 (con bibl.); G. Bareille, in ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VI – ANVERSA – LIPSIA

CRIPTOBRANCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Anfibî urodeli della famiglia Amphiumidae costituito da un paio di specie, la più nota delle quali è la Salamandra gigante del Giappone e della Cina, che vive nei piccoli corsi d'acqua di montagna. [...] per moltissimi anni entro gli acquarî. La Salamandra gigante ha grande affinità con la famosa Salamandra gigante fossile (Andrias Scheuchzeri Tschudi) descritta primieramente come resti dell'uomo fossile (Homo diluvii testis; v. andrias; anfibî). ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – URODELI – ANFIBÎ – EUROPA – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 150
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali