Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] il duca Antonio (29 novembre 1679-20 gennaio 1731), dalla moglie Enrichetta Maria di Modena; e la dinastia si estinse (v. farnese, XIV, p. 825 segg.).
Bibl.: Della dinastia e della discendenza della Casa Farnese, ms. 487 della Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
Famiglia ginevrina, oriunda di Lucca. Due dei suoi membri lasciarono Lucca dove erano stati condannati a morte per eresia e ribellione. Carlo (1541-1625) nel 1572 acquistò la cittadinanza ginevrina e, [...] di teologia, salì in rinomanza per la sua traduzione della Bibbia (v. VI, p. 902) in italiano (1603) e in francese Brève relation de mon voyage à Venise en septembre 1608. Edoardo (1789-1860) fu un eccellente professore di teologia. Aloisio ...
Leggi Tutto
FLEMMING, Walter
Edoardo Zavattari
Biologo, nato il 21 aprile 1843 a Sachsenberg bei Schwerin nel Meclemburgo, morto il 4 agosto 1906 a Kiel. Laureatosi nel 1868 in medicina, fu successivamente allievo [...] animali, che, con quelli di O. Bütschlī e di O. Hertwig, sono rimasti classici, e la cosiddetta teoria filare del plasma (v. cellula).
Bibl.: F. Graf v. Spee, Walter Flemming, in Anat. Anzeiger, XXVIII (1906), p. 41 (con elenco degli scritti). ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] 1849 fu mandato con una missione particolare presso Carlo Alberto a Oporto, e fu poi ministro residente a Madrid (1850) e di nuovo a Berlino (1852), donde, nel 1864, passò a Pietroburgo col titolo d'inviato ...
Leggi Tutto
Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] di San Marco. Domenico di Francesco, ambasciatore nel 1546 a Edoardo VI d'Inghilterra, luogotenente del Friuli nel 1555, podestà di Canea e Dionisio, dell'ordine dei predicatori, che fu creato da Sisto V vescovo di Agen, e morì a Padova nel 1613. ...
Leggi Tutto
Nel 1931 tornò al potere come membro del gabinetto "nazionale" presieduto dal MacDonald (agosto) e successivamente del gabinetto MacDonald costituito dopo le nuove elezioni dell'ottobre. L'8 giugno 1935 [...] ministero è parte integrante della storia inglese di questo periodo (v. inghilterra, App.). Basti rammentare che, in politica estera , B. dovette fronteggiare la gravissima crisi costituzionale del novembre dicembre 1936 (v. edoardo viii, App.). ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Chelydridae, sottordine Cryoptodira (ordine dei Chelonî), della classe dei Rettili. I caratteri più salienti del genere e che coincidono con quelli della famiglia, costituita del [...] sul suo carapace si sviluppano alcune alghe, cosicché essa ne è come mascherata e riesce difficilmente riconoscibile; per attrarre i pesci protende dalla punta della lingua due filamenti carnosi che rassomigliano a piccoli vermi. (V. tartarughe). ...
Leggi Tutto
Nato a Anundsjö sul golfo di Botnia (Svezia) il 27 febbraio (v. stile, 10 marzo n. s.) del 1705. Frequentò l'università di Upsala, ove s'incontrò e si legò di grande amicizia con Carlo Linneo. Dopo alcuni [...] viaggi, si recò ad Amsterdam, per suggerimento di Linneo, a studiare la collezione ittiologica di Alberto Seba, e, in quella città, tornando a notte alta a casa, cadde la sera del 27 settembre 1735 in ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione centrale occidentale d'Europa e della Penisola iberica; rappresentato da due specie, di cui [...] di poter vivere liberamente, si tuffa nell'acqua, cosicché i girini vengono messi in libertà e iniziano la loro vita autonoma (v. anfibî).
Bibl.: A. de l'Isle, Mémoire sur les moeurs et l'accouchement de l'Alytes obstetricans, in Ann. sc. nat ...
Leggi Tutto
Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato circa il 1488; divenne agostiniano a Cambridge, vi conobbe R. Barnes e Thomas Cromwell. Fece frequenti viaggi sul continente, dove attese alla sua versione [...] . L'anno dopo ritornò in Inghilterra, dove continuò la sua propaganda di puritanesimo. Morì nel febbraio 1568.
Bibl.: Diction. of nat. Biogr., s. v.; e bibl. sotto bibbia: Versioni. V. anche enrico viii d'Inghilterra; edoardo vi d'Inghilterra, ecc. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...