• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1498 risultati
Tutti i risultati [1498]
Biografie [448]
Storia [224]
Arti visive [151]
Religioni [92]
Diritto [70]
Letteratura [51]
Geografia [38]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [36]
Musica [38]

ARRAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] e duca di Châtelhérault (1515-1575), alla morte di Giacomo V nel 1542 fu proclamato protettore del regno, nella sua qualità di , negoziando il matrimonio tra Maria e il principe Edoardo d'Inghilterra; poi passò al partito francese. Scoppiata ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – GIACOMO III DI SCOZIA – RIFORMA PROTESTANTE – DELFINO DI FRANCIA – JAMES HAMILTON

ROBERTSON, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, William Giorgio Falco Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] unì ai volontarî che contrastarono l'invasione di Carlo Edoardo Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra. Per la nel 1769 (Londra) The History of the Reign of the Emperor Charles V, ecc., che gli fruttò una somma ragguardevole (4500 sterline) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTSON, William (1)
Mostra Tutti

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] inglese, forniva venti navi e ricevé in cambio dal re Edoardo il Confessore varì privilegi. Dover accettò il dominio di Guglielmo dal van Tromp e una inglese di 25, comandata dal Blake (v.). Gli Olandesi si erano avvicinati a Dover in cerca di riparo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO III D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – EUSTACHIO IL MONACO – HUBERT DE BURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVER (1)
Mostra Tutti

CARNARVON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Galles, capoluogo della contea omonima, porto di mare, situata in amena posizione alla foce del fiume Seiont, sulla costa sud-orientale dello Stretto di Menai, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. [...] Menai e la foce del Seiont, fu principiato nel 1284 da Edoardo I su disegni di Henry of Elveton, ma non venne condotto commercio; Portmadoc (4200 ab.) con porto creato artificialmente nel 1821. (V. tavv. XVII e XVIII). Bibl.: A. Hardy, Castles and ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ISOLA DI ANGLESEY – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – PIROSCAFI

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] l'Inghilterra furono abbastanza amichevoli: nel 1279 F. III ed Edoardo I (ch'erano figli di due sorelle, Eleonora e Margherita e quelle di Carlo d'Angiò, ideatore del progetto. Bibl.: Ch.-V. Langlois, Le règne de Philippe III le Hardi,, Parigi 1887; ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

CALVO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque (13 ottobre 1773) e visse a Torino, dove soccombette il 29 aprile 1804 a una malattia contratta nell'esercizio della sua professione di medico ospitaliero. Manifestò con vigore prima idee rivoluzionarie, [...] per diffondere l'innesto del vaiolo. Opere: Poesie piemontesi di Edoardo Calvo, ed. centenaria a cura di L. de Mauri, C.: spigolature di due amici del dialetto e delle memorie torinesi (V. Armando e T. Agostinetti), Torino 1905; L. Collino, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICLERICALE – PIEMONTE – VAIOLO – TORINO – ITALIA

CURZON of Kedleston, lord George Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] nel 1904 ad occupare Lhasa. Nel 1903, per l'incoronazione di Edoardo VII a imperatore delle Indie, il C. presiedette alla grande adunata camera alta il governo liberale. All'incoronazione del re Giorgio V, il C. ebbe il titolo di conte nella paria ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARTITO CONSERVATORE – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI

PESSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSAGNO Guido Almagià . Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] di una figlia di Alfonso IV con il primogenito di Edoardo II. Nel 1337 assunse il comando della flotta contro il P., in Atti della Società ligure di storia patria, XV (1881); A. V. Vecchj, Storia generale della marina militare, Livorno 1895. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSAGNO (1)
Mostra Tutti

BUTLER e ORMONDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] eredi furono privati dei feudi e titoli, restituiti loro in parte da Edoardo IV e in parte da Enrico VII. Margherita, figlia di Tommaso, National Biography, nel G.E.C., Complete Peerage e in altri Peerages, come il Burke. V. anche gli Ormonde Papers. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO I D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – HUBERT WALTER – ENRICO VIII

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente Benvenuto Cellini Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] dové abbandonare la Francia nel 1748. Morto nel 1766 Giacomo Edoardo, Carlo tornò a Roma sperando di essere riconosciuto come re . Bibl.: Oltre alla bibliografia citata nella voce stuart, famiglia, v.: M. Michell, Young Juba: or, History of the Young ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 150
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali