SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di
Alberto PINCHERLE
Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552.
Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] 1532). Quando il re s'invaghì di Jane, sorella di Edoardo, allogò questi e la famiglia nel palazzo di Greenwich; dopo le fu presente alla presa di Boulogne; condusse trattative con Carlo V per indurlo a ripudiare la pace di Crespy-en-Laonnois; ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] egli descrive come un vero giardino) del Principe Edoardo; poi dalla costa della Gaspesia toccò l'isola Canada, Montreal 1890; S. E. Dawson, The St. Laurence Basin, Londra 1905. V. anche varî scritti dell'ab. Verreau e di W. F. Ganong nelle Trans. Roy ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] dei Giacobiti nel 1715 e 1745 non vi destarono entusiasmo, benché il principe Carlo Edoardo tenesse la sua corte per qualche tempo a Dumfries. Il poeta scozzese Robert Burns (v.) vi abitò dal 1791 fino alla sua morte nel 1796. La città non possiede ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] in fumo non appena furono svaniti i primi entusiasmi. Di positivo vi fu invece la lotta con Edoardo III, con la quale ebbe inizio la famosa guerra dei Cent'anni (v.).
Il primo serio scontro si ebbe per mare e si risolse nella distruzione della flotta ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] rivale di d'Artevelde, non più soccorso da Edoardo III. I tessitori gantesi si ribellarono contro d' , 3ª ed., Bruxelles 1922, pp. 93-200. Sulla battaglia di Rosebeke, v. H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, 2ª ed., Berlino 1923, III, pp ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1969), nella versione di Edoardo Sanguineti, costruito con scene simultanee per un pubblico itinerante . Negli anni successivi: Lolita (sceneggiatura di Vladimir V. Nabokov, 2001), con un allestimento ironico da ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] liberato e nel 1550 divenne uno dei segretarî del re Edoardo VI. Creato cavaliere e cancelliere dell'ordine della Giarrettiera, lo perseguitò.
Bibl.: Oltre alle storie generali dell'epoca, v. le biografie del Peck, in Desiderata curiosa, di Arthur ...
Leggi Tutto
Scrittore didattico e umanista inglese, nacque a Kirby Wiske nell'Yorkshire nel 1515. Studiò dapprima sotto la guida di sir Humphrey Wingfield, e quindi nel 1530 si recò a Cambridge nel St. John College, [...] istitutore della allora principessa Elisabetta, indi segretario latino di Edoardo VI, di Maria e infine della regina Elisabetta. segretario di sir Richard Moryson, ambasciatore presso Carlo V, e pubblicò uno scritto sulle condizioni politiche della ...
Leggi Tutto
. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il [...] Dorothea Boller (1805-1882) fu apprezzata soubrette.
Otto, figlio di Edoardo, nato il 3 ottobre 1830 a Berlino, morto il 23 ), ecc.
Bibl.: Oltre la Geschichte der Schauspielkunst di Eduard D., v. E. Gross, Ludwig D., Breslavia 1922; G. Krux, Ludwig ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] Giberto (morto nel 1558), padre di S. Carlo (1538-1584; v.); e di Federico (1535-1562), principe d'Oria, marito di Virginia resistenza e morì senatore del regno. Dei suoi figli va ricordato Edoardo (nato nel 1822), che fu l'ultimo dei cardinali della ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...