Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] che aveva concesso un brevetto di monopolio al fratellastro Edoardo, avrebbe voluto dapprima che il re sciogliesse la tutti nota attraverso i Tre Moschettieri di Alessandro Dumas.
Bibl.: V. specialmente S. R. Gardiner, History of England, 1603-1642 ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] reagisce quindi con altri due fattori presenti nel plasma, il fattore Stuart-Prower e la proaccelerina (fattore V, fattore labile, AcGlobulin) per dar luogo a una sostanza di probabile natura enzimatica chiamata tromboplastina endogena o ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] promosse l'intesa con l'Inghilterra e fu con re Edoardo VII partigiano convinto dell'intesa cordiale fra le due potenze occidentali sottili del negoziatore, alle quali si mostrò presto disadatto (v. versailles, Trattato di).
Conchiusa la pace egli, ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] di Northampton si trova ancora una delle croci fatte erigere da Edoardo I nei varî luoghi in cui il corpo della regina Eleonora e accettò la successione al trono di lady Jane Grey (v.). Al trionfo della regina Maria, egli fu quindi condannato a ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] tedesco. Quando, il 13 settembre 1918, morì il duca Edoardo, il principe reggente, Ariberto, assunse la reggenza per del ramo Anhalt-Dessau merita particolar ricordo Leopoldo I (v.), der alte Dessauer, resosi celebre come generale al servizio ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] Dopo l'esecuzione del magnifico quadro Martirio di S. Sinforiano (Autun, v.), l'I. fu nominato direttore di Villa Medici (1834-41) tra i quali basta ricordare i più noti: ritratto di Edoardo Bertin (1832, Louvre), del conte Morlé (1834), del Pastorel ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] fu conferito a Thomas le Despenser, giustiziato nel 1400. Nel 1414 Enrico V creò suo fratello Humphrey di Lancaster (1399-1447) duca di Gloucester (v. appresso). Il 28 giugno 1461 Edoardo IV creò duca di Gloucester Riccardo (1452-85), figlio del duca ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] carta municipale da Enrico II nel 1157, e nel 1301 Edoardo I vi tenne il suo parlamento che confermò la Magna Charta più brutali e bestiali di tutto il regno".
Bibl.: Sull'antica Lindum colonia, v. E. Hubner, in Corpus inscript. lat., VII, p. 50 e nn ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] la pretendente al trono Elisabetta, figlia ed erede di Edoardo IV.
Dopo trent'anni di guerra, l'Inghilterra agognava The Political History of England (ed. da W. Hunt e R. L. Poole), V, Londra 1906; A. D. Innes, England under the Tudors, ed. da C. ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] uomo ammogliato di avere una concubina o a chi abbia una concubina di prenderne una seconda (Cod., V, 25, de conc.,1; Cod., VII, 15, Comm. de man., 3, § 2; vieta ogni elargizione alla concubina e ai figli (Cod., V, 27, de nat. lib.,1), ma sembra ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...