Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] cavalleresco intervento contro l'abdicazione di Edoardo VIII. Stranamente, nella grave crisi ., Parigi-Bruxelles 1944; Sir A. Salter, Personality in Politics, Londra 1947; H. V. Morton, Atlantic meeting, Londra 1943; M. Oxfords, Off the record, 3ª ed ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] , l'altro fu il primo cardinale della famiglia e divenne papa (v. paolo iii); Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le e la chiesa del Gesù in Roma, come all'altro cardinale Edoardo la casa professa. Anche ad altri piacque essere grandi nell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] il precedente matrimonio di sua sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterra (1254) aveva consacrato la rinunzia sforzo, le ultime vette del sapere.
Bibl.: Per la parte storica v. B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española é hispanoamericana, 2 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] con Edoardo Marxsen. Conosciuti nel 1853 Joachim e Liszt, fu da essi incoraggiato a recarsi a Lipsia 1899 e Th. Billroth, Berlino 1909. Tra le monografie biografico-critiche v.: H. Deiters, Brahms, Lipsia 1908, trad. franc. di Fr. Breitkopt; ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] importante di produzione di software è quella dei videogiochi (v. videogame), articolata a sua volta in videogiochi per console tra il settore dell’informatica e quello dell’automobile (v. industria automobilistica). Questi due settori sono sempre di ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] ottone, stamperie), sia soprattutto un grande porto commerciale (v. appresso).
La massima parte dei quartieri indigeni è nel 1803, presso il quale sorge la statua dell'imperatore Edoardo VII, il Museo indiano di storia naturale e industriale, che ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] Reale, in parte per iniziativa di Joseph Chamberlain (v.). Essa comprende le facoltà di lettere, scienze, medicina collegi-convitti secondarî) dell'Inghilterra, essendo stata fondata dal re Edoardo VI nel 1552. L'istituto è diviso in quattro scuole ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] il famoso tempietto, che è la più alta attrattiva artistica di Cividale (v. altorilievo; vol. II, tav. cxlv). Formato da un'aula quadrata dal maestro Iacopo da Bissone e portato a termine da Edoardo da Villaco: il ponte, demolito il 27 ottobre 1917, ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] stato, non trovò nel Sacro Collegio che pochi colleghi, e non dei più intelligenti, che lo volessero sostenere presso il papa. Non v'ha dubbio che il 20 settembre 1870 egli soffrì per la catastrofe del dominio temporale, ma anche più per il timore ch ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] la città sostenne con successo un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e si mostrò fedele a Carlo sotto la casa di Borgogna. Questa unione fu realizzata da Carlo V nel 1521; il Tournaisis, che era stato unito alla Francia ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...