Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] L. Caretti, Il canto V dell'Inferno, in Nuove Lett. I 105-131; E. Sanguineti, Il realismo di D., Firenze 1966, 23-30; D. Alighieri, La D.C. - la musica. La serie si apre con Francesco Pieracci e con Edoardo Fabbri (la cui F. da R. fu composta nel 1801 ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] sulle pagine dell'autorevole "La nuova antologia" (16 ag.) Edoardo Boutet aveva auspicato l'inizio di una regolare c. c. Grezzi, insieme a critici come Marco Melani e Tatti Sanguineti. La figura di Ghezzi è emblematica di una rielaborazione della ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] Matilde Serao, e in seguito del Mattino, chiamato da Edoardo Scarfoglio.
Unitosi in matrimonio con Aida Maestri (detta Garzanti), Il Novecento, Milano 1987, pp. 220 s.; E. Sanguineti, L’estetica della velocità, in La missione del critico, Genova 1987 ...
Leggi Tutto
sanguinetiano
agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni linguistiche si può fare la storia...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...