• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [12]
Letteratura [10]
Lingua [3]
Temi generali [3]
Comunicazione [2]
Musica [1]
Arti visive [1]
Sport [1]
Cinema [1]
Movimenti correnti e teorie [1]

anonimizzato

NEOLOGISMI (2018)

anonimizzato p. pass. e agg. Reso anonimo, non facilmente riconoscibile. • non posso che ringraziare Gerardo Bianco per averci ricordato il ruolo giocato dai governi tecnico-politici di [Giuliano] Amato, [...] proprio sul darknet». (Lucia Bellaspiga, Avvenire, 7 luglio 2014, p. 15, Dossier pedofilia). - Derivato dal v. tr. anonimizzare con l’aggiunta del suffisso -ato. - Già attestato nell’Unità del 16 febbraio 1978, p. 2, Spettacoli (Edoardo Sanguineti). ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIE MONDIALI – GERARDO BIANCO – TARGA – GIP

sinistra diffusa

NEOLOGISMI (2018)

sinistra diffusa loc. s.le f. Schieramento ideologico che non si riconosce nei partiti e nei movimenti del centrosinistra, difendendo le posizioni della sinistra tradizionale. • Passi la rivendicazione [...] «innamorati della Coca-Cola» persino gli alleati, i suoi alleati, hanno avuto un sussulto. E così il poeta Edoardo Sanguineti, candidato della «sinistra diffusa» alle primarie del centrosinistra per la scelta del sindaco di Genova, dopo aver fatto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – FRATELLI D’ITALIA – CENTROSINISTRA – CENTRO DESTRA

bibliovoro

NEOLOGISMI (2018)

bibliovoro s. m. (scherz.) Appassionato divoratore di libri. • L’odore della carta appena stampata, pile di titoli, copertine, fascette. Sono il colonnato che sorregge la «Libridine», appetito insaziabile [...] fecero conoscere in tutto il mondo. (Gianni Gherardi, Repubblica, 15 giugno 2012, Bologna, p. IX). - Composto mediante la giustapposizione dei confissi biblio- e -voro. - Già attestato nell’Unità del 30 luglio 1981, p. 8, Libri (Edoardo Sanguineti). ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN CAGE – MICOLOGIA – ANOBII – ITALIA

scolasticizzazione

NEOLOGISMI (2018)

scolasticizzazione s. f. Il ruolo e l’influsso esercitato dall’istruzione scolastica. • Sono passati 48 anni dall’uscita del primo volume del Battaglia. Com’è cambiata la lingua italiana in questo periodo? [...] forte, da cui gli entusiasmi per questa ricchezza comunicativa o le deplorazioni per il degradarsi dell’italiano» [Edoardo Sanguineti intervistato da Guido Caserza]. (Mattino, 30 gennaio 2009, p. 19). - Derivato dall’agg. scolastico con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO SANGUINETI – LINGUA ITALIANA

maternoide

NEOLOGISMI (2018)

maternoide agg. Che ha le caratteristiche tipiche di una madre. • quell’equivoco civile che si produce tra un ridere infantiloide e un ridere maternoide è poi la base per cui il plasmabilmente umanoide [...] mimoide qual è, il dilettoso ridere nostrano (o, per essere più scrupolosi, quello della tribù alla quale appartiene). (Edoardo Sanguineti, Corriere della sera, 18 maggio 2010, p. 48, Eventi). - Derivato dall’agg. materno con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] sopra le coste liguri (a cura di M. Ascari, L. Baccino, G. Sanguineti, Roma 1937), sopra quelle toscane (a cura di D. Albani, A. per la nuova architettura è stato, in sommo grado, Edoardo Persico (morto nel 1936), i cui scritti critici hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PASCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Giovanni Giuseppe Nava PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi. Il padre, di famiglia [...] , il filosofo platonizzante Francesco Acri, l’archeologo Edoardo Brizio. Il magistero di Carducci, aperto alle cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VIII, Milano 1968, ad ind. ; E. Sanguineti, G. P., in Poesia del Novecento, Torino 1969, ad ind.; A. Stussi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] (Torino), nonché la prima monografia, dedicata a Edoardo Calandra (Brescia). Edito in una collana della casa n.s., XL (2002), pp. 483-505; C. Segre, Postilla all’edizione Sanguineti della «Commedia» di Dante, in Strumenti critici, n.s., XVII (2002), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] luglio 1923 legata a un'unica famiglia: gli Agnelli. È Edoardo, figlio del fondatore della FIAT, a inaugurare la 'galleria'. calcio Sampierdarenese, risalente al 1911. Il primo presidente Sanguineti e l'allenatore Galluzzi ebbero subito la gioia di ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (Daily Mail e New York Times) partecipa alla competizione lo scrittore Edoardo Scarfoglio. Per quanto riguarda l'avvento del cinema, il match fra (Marinetti, Saba, Sereni, Montale, Maurizio Cucchi, Sanguineti, Caproni, Giudici, Loi per citare i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sanguinetiano
sanguinetiano agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni linguistiche si può fare la storia...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali