DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] le cadenze accademiche e la plasticità evidente di tanto novecentismo, i giovani chiaristi, sulla scorta degli incitamenti di EdoardoPersico, che dal 1929 operava come gallerista e critico d'arte a Milano, "riportano la pittura alla superficie e ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] stesso anno nasceva a Milano la rivista La casa bella, che presto, sotto la guida di Giuseppe Pagano ed EdoardoPersico, sarebbe diventata l’organo del razionalismo italiano.
La risposta di Ponti al tema dell’abitazione moderna si sarebbe conformata ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Fancello optò per il corso di ceramica. I principali insegnanti della sezione – in particolare Marcello Nizzoli, EdoardoPersico e Giuseppe Pagano – coinvolsero subito i tre giovani nelle loro attività professionali, specie nell’allestimento di ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] articoli furono pubblicati sulle riviste edite da G. Mazzocchi, Domus e Casabella; in quest'ultima nel 1936 successe a EdoardoPersico nella cura della rubrica Architettura mondiale. Al 1934-35 risale uno tra i più lunghi scritti inediti del G., L ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] giugno 1934 presso la galleria del Milione di Gino Ghirindelli a Milano e accompagnata da una conferenza del critico EdoardoPersico. Essa segnò il debutto ufficiale sulla scena nazionale del Gruppo, accolto tra i generali consensi della critica. Da ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] presentò i primi dipinti poi definiti «chiaristi» (in sintonia con il gruppo di artisti gravitante attorno a EdoardoPersico).
Padova dipingeva su tavole non preparate, utilizzando uno strato di colore sottile attraverso il quale lasciava trasparire ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] stile che assillavano l'ambiente casoratiano, estranea alle polemiche culturali alimentate sia da Lionello Venturi sia da EdoardoPersico nella cerchia degli artisti torinesi, la B. aderì tuttavia al gruppo dei "Sei pittori di Torino", costituitosi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo I a Londra. Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa del golfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone di un ridotto ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] gli altri, di Fontana, Dorfles, Mesens ed Edoardo Sanguineti; si dedicò ai primi Ultracorpi, suggeriti sempre Guido Biasi, Lucio Del Pezzo, Luca (Luigi Castellano), Mario Persico e Mario Colucci, che avevano da tempo fatto esplodere «un’atomica ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Antonio Negrin Caregaro, 1879), in Emilia dal Sacro Cuore a Bologna (Edoardo Collamarini, 1903-1912)37. Di rado tali modelli e il rifiuto tuttavia un numero limitato di realizzazioni, Persico, interessato alla semplicità dei primitivi e influenzato ...
Leggi Tutto