CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] periodo Torino visse una grande stagione: fu un centro di cultura vivissimo, grazie alla presenza di personalità come EdoardoPersico, Lionello Venturi, Antonio Granisci e Piero Gobetti (che, nel 1921 scrisse un saggio impegnativo sul C.), nonché per ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Rayon nella casa alla XV Fiera di Milano; nel 1936 dell’allestimento del Salone d’onore della VI Triennale, con EdoardoPersico, Marcello Nizzoli e Lucio Fontana; nel 1938, con Albini, del padiglione della FIAT, alla Fiera campionaria di Milano e ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] e socialmente e moralmente "impegnata". Tale ricerca coincideva con quella che si andava attuando a Milano attorno al critico EdoardoPersico e alla galleria del Milione, proprio allora apertasi in via Brera. In questa galleria il B. espose, nel 1932 ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] seguito nel 1930 la collettiva alla galleria Milano, presentata da Raffaello Gioli; quindi nel 1932, grazie al contatto con EdoardoPersico, la mostra alla galleria Il Milione. Nel 1934, a seguito di una mostra alla galleria delle Tre Arti, Sassu ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] alla logica e alla razionalità» e, al tempo stesso, ai valori della tradizione. Seppure incerti e contraddittori – EdoardoPersico li avrebbe in seguito definiti «europeismi da salotto» (Alla Triennale. Gli architetti italiani, in L’Italia letteraria ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] opere di Melotti, Lucio Fontana e Angelo del Bon, venne esposto un quadro a olio non firmato ma riconosciuto da EdoardoPersico di mano di Renata Melotti, moglie di Pollini dal febbraio 1931 e sorella di Fausto. Nata a Rovereto nel 1904, pianista ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] pittura, poi grafica pubblicitaria, avendo tra i molti importanti insegnanti Marino Marini, Marcello Nizzoli, Giuseppe Pagano, EdoardoPersico, Aldo Salvadori e Pio Semeghini. A Monza frequentava soprattutto due compagni di corso, i sardi Giovanni ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] le cadenze accademiche e la plasticità evidente di tanto novecentismo, i giovani chiaristi, sulla scorta degli incitamenti di EdoardoPersico, che dal 1929 operava come gallerista e critico d'arte a Milano, "riportano la pittura alla superficie e ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] stesso anno nasceva a Milano la rivista La casa bella, che presto, sotto la guida di Giuseppe Pagano ed EdoardoPersico, sarebbe diventata l’organo del razionalismo italiano.
La risposta di Ponti al tema dell’abitazione moderna si sarebbe conformata ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] un collezionista veneziano.
Tra la primavera e l’estate del 1930 andò a Milano, dove conobbe Carlo Conte, EdoardoPersico, Peppino Ghiringhelli, Angelo Del Bon e prese accordi per collaborare all’attività della galleria Il Milione. Tuttavia, tornato ...
Leggi Tutto