CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] anni Venti vari lavori, alcuni in collaborazione con E. Persico (che prima e attorno al 1925 era suo assistente) sui , I Problemi economici urgenti. Relazione. del deputato Edoardo Pantano Presidente della Sottocommissione economica. Voti e proposte ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] fino alla sua morte. Successivamente, in seguito a contatti con Edoardo Amaldi, si spostò all’Università di Roma, dove rimase e finezza di tocco – dalla moglie Carla Persico Caianiello (C. Persico Caianiello, “Eduardo”, in Imagination and rigor…, ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] (13 fra lettere e cartoline postali, 1926-1939) e con Edoardo Amaldi (2 lettere, 1960); Roma, Archivio del dipartimento di fisica dell’Università La Sapienza, Fondo Persico, corrispondenza con Enrico Persico (46 lettere fra il 1946 e il 1962).
F. G ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] la sua passione per i motori. Non ancora quindicenne, si impiegò come apprendista meccanico presso la Ditta Edoardo Bianchi e nel contempo, per integrare l'esperienza professionale sul campo, frequentò una scuola serale di disegno meccanico ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] capo del neoclassicismo a Napoli, seguito da Luigi Persico (decorazione nel Campidoglio di Washington), da Antonio e l'insegnamento, con gli scritti. Fu suo scolaro il mediocre Edoardo Baily, autore della grande statua di Nelson sulla colonna di ...
Leggi Tutto
HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] di animali marini; alcune specie raggiungono quasi i due metri di lunghezza. La loro area di distribuzione si estende dal golfo Persico attraverso l'Oceano Indiano e il Pacifico fino alle coste dell'America Centrale, però le coste lungo le quali sono ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tettonica della Rift Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi e dai deserti i traffici marittimi si spostarono probabilmente verso il Golfo Persico, sotto il controllo dei Sasanidi. Il commercio ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Antonio Negrin Caregaro, 1879), in Emilia dal Sacro Cuore a Bologna (Edoardo Collamarini, 1903-1912)37. Di rado tali modelli e il rifiuto tuttavia un numero limitato di realizzazioni, Persico, interessato alla semplicità dei primitivi e influenzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] tra i quali Rasetti, Emilio Gino Segrè, Bruno Pontecorvo, Edoardo Amaldi, Ettore Majorana. Nel 1926, indipendentemente da Paul A -2001) si laureò a Torino nel 1934 con una tesi seguita da Persico; fu a Roma nel gruppo di Fermi sino al 1937, poi per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] studi sul gene G6PD del già citato Luzzatto e di Graziella Persico (a partire dalla seconda metà degli anni Settanta) e la scoperta dei geni omeotici nella nostra specie, per opera di Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone (a metà degli anni Ottanta). ...
Leggi Tutto