GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dal 1867 al 1895, C. Romussi (v.) sino al 1909, e poi Edoardo Pantano, l'ing. Giuseppe Pontremoli, il sen. Alfredo Bertesi, Mario Missiroli, Giuseppe Gustavo Chiesi; Arcangelo Ghisleri (nato a Persico nel 1855; geografo, la sua attività giornalistica ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] poteva derivare alla formazione di un diritto comune. Edoardo Lambert considerò poi il diritto comparato come una guida 56; S. Scolari, Del diritto amministr., Pisa 1864; F. Persico, Principî di diritto amministrativo, Napoli 1866; G. De Gioannis ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e con l'Aragona, ora col duca di Lancaster, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, e anch'egli pretendente al trono di Castiglia. un triangolo strategico con la presa di Hormuz, chiave del Golfo Persico (1507), di Goa (1510) e di Malacca (1511). L ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] nell'India e per predisporre le difese si recò nel golfo Persico, mentre poi spediva una missione nel Tibet d'accordo con la 1904 ad occupare Lhasa.
Nel 1903, per l'incoronazione di Edoardo VII a imperatore delle Indie, il C. presiedette alla grande ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo I a Londra. Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa del golfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone di un ridotto ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] provocatorio di re di Francia, e così pure il suo rivale Edoardo IV, con cui le tregue temporanee non avevano mai portato i mercanti arabi a ripristinare gli itinerari marittimi del golfo Persico via Ormuz, Damasco e Beirut, nonché quelli del mar ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] i corridoi di accesso del mar Rosso e del golfo Persico. Una nuova mappa dell'economia e un nuovo intreccio si accende fra l'Inghilterra e la Fiandra, ciò che convince Edoardo III a impiantare una manifattura di pannilana a Bristol. Dopo il 1340 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Nel 1959, grazie al vescovo di Alatri monsignor Edoardo Facchini, ottennero un primo riconoscimento diocesano. Negli in DIP, IV, Roma 1977, coll. 16-17; L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
7 G. Rocca, Seneci, Elisabetta, in DIP, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] gli altri, di Fontana, Dorfles, Mesens ed Edoardo Sanguineti; si dedicò ai primi Ultracorpi, suggeriti sempre Guido Biasi, Lucio Del Pezzo, Luca (Luigi Castellano), Mario Persico e Mario Colucci, che avevano da tempo fatto esplodere «un’atomica ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di collaborazione sul Mattino, il nuovo quotidiano fondato da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao.
La precocità intellettuale di Nitti di scienza delle finanze. Nel 1898 sposò Antonia Persico, figlia dell’illustre giurista cattolico Federico e della ...
Leggi Tutto