PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] presentò i primi dipinti poi definiti «chiaristi» (in sintonia con il gruppo di artisti gravitante attorno a EdoardoPersico).
Padova dipingeva su tavole non preparate, utilizzando uno strato di colore sottile attraverso il quale lasciava trasparire ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] Fillia (Luigi Colombo), i futuristi torinesi, Felice Casorati, i membri del Gruppo dei Sei, Giuseppe Pagano ed EdoardoPersico (Margozzi, 2009, p. 395). Nel 1928 partecipò all’Esposizione internazionale del decennale della Vittoria al Parco del ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] (Francesco Messina, Aligi Sassu, Luigi Broggini, Bruno Cassinari, Domenico Cantatore). Nel 1929 conobbe il critico d’arte EdoardoPersico e tale incontro fu determinante per la sua crescita culturale e professionale.
Nel 1931, chiamato alle armi ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] stile che assillavano l'ambiente casoratiano, estranea alle polemiche culturali alimentate sia da Lionello Venturi sia da EdoardoPersico nella cerchia degli artisti torinesi, la B. aderì tuttavia al gruppo dei "Sei pittori di Torino", costituitosi ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] che ben conosceva personalmente (Ricordi di famiglia, in The legacy of Edoardo Amaldi in science and society, 2010, pp. 322 s.).
I di amici e colleghi come Ettore Majorana ed Enrico Persico, questa passione per la dimensione storica della scienza ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] 1856 fu però soltanto parziale.
Dopo il soggiorno a Londra, Persico si recò a Roma, dove ebbe contatti con Propaganda Fide, il della corona, e lì pubblicò alcune prediche del cardinale Edoardo Manning. Rientrato ad Agra alla fine del 1858, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fondare un impero esteso dal Mare del Nord al Golfo Persico. Alla regione fisica occupata in gran parte dalla Germania è riconciliazione tra lui ed il papato; si alienò l'animo di Edoardo III affrettandosi a occupare i domini del conte d'Olanda, che ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di fronte con chioma a parrucca, e la figura di Artemide persica o della dea pótnia thērõn (signora delle belve). Poche sono , specialmente per opera di due grandi dotti tedeschi, Edoardo Gerhard e Otto Jahn. Mentre questo secondo indirizzo culminò ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Tolosa. Si sono acclimate quattro specie degli Stati Uniti: il persico-sole, Eupomotis gibbosus, introdotto nel 1886 e che estende la d'interessi antifrancesi. Nel 1297 si ebbe l'alleanza di Edoardo I e di Guido di Dampierre conte di Fiandra; l' ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] da gran numero di pesci tra i quali vanno notati il pesce persico, la carpa, il barbo, la tinca, la trota, varie il degno successore di Alfredo il Grande (871-899) e di Edoardo il Vecchio (899-925), che s'intitolava rex totius Britanniae. Aveva ...
Leggi Tutto