FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] si trovava privo di risorse economiche. Verso aprile o maggio 1289 Edoardo I gli inviò dei fondi, e altri arrivarono dalla Curia; , I, nn. 199-268; II, nn. 66-86; Les registres d'Honorius IV (1285-1287), a cura di M. Prou, Paris 1886-1888, nn. 818, ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] , Paris 1913; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, IV, Münster 1928, pp. 198 s.; L. Wadding, Annales minorum, X , Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 101 s.; IV, a cura di E. Panella, ibid. 1993, p. 195; D. ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] lo nominò esecutore del lodo arbitrale emanato il 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra Filippo IV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito della Guienna, vasta provincia francese della Aquitania e feudo dei Plantageneti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] Agnese, della quale egli fu maestro spirituale nella vedovanza. Edoardo III d'Inghilterra, che G. andò a visitare libri tredecim…, a cura di A. Le Prevost, Paris 1840, II, p. 243; IV, p. 272; Chartes et documents de St-Bénigne de Dijon, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di un matrimonio tra il figlio del duca di York Edoardo e una delle figlie del re di Francia; nel Charles VII…,I, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, Paris 1855, p. 203; IV, ibid. 1859, pp. 131 s., 151 s., 343 s.; Letters and Papers illustrative of ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] assieme al cardinale Raymond de Fargues, di informarne Edoardo III d'Inghilterra e di assicurargli che la M. Dykmans, Roma 1970, ad Indicem;C.Du Boullay, Historia universitatis Parisiensis, IV, Paris 1666, p. 204; Vita di Cola di Rienzo, a cura di ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] fine del 1911 con la morte dell’arcivescovo Edoardo Pulciano, chiudendo definitivamente la crisi di direzione il fascismo, III, Lo Stato fascista: 1926-1929, Genova 2006; Id., IV, L’età aurea del regime: 1930-1936,Genova 2008, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Propaganda Fide.
Il padroado era stato concesso da papa Nicolò IV al re del Portogallo nel 1454, mentre nel 1534 papa controllo della corona, e lì pubblicò alcune prediche del cardinale Edoardo Manning. Rientrato ad Agra alla fine del 1858, si dedicò ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno nn. 1665, 1905, 2000, 2348, 2856, 3357, 3360, 3397; III, ibid. 1886, n. 4406; IV, ibid. 1886, nn. 5415, 5863, 6095, 6271, 6378; V, ibid. 1887, nn. 6421, 6435, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] ). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principe di Galles. L'anno successivo, con il 30, 52, 71, 202 ss.; III, pp. 11, 14, 43, 96, 334; IV, p. 521; F. Bliedmet-Zrieder, Die Kardinäle Peter C., Simon de Borsano, Jacob Orsini und ...
Leggi Tutto