VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] l’anziano Agnelli, dopo la morte dell’unico figlio Edoardo nel 1935, si impegnò a garantire la continuità, preparando struttura d’impresa e modelli culturali, in Storia d’Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] 1994, par. 1) da un suo libro. La partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX il Santo avvenne langue française en Italie pendant le Moyen-Âge, in Atti del Congresso..., IV, Roma 1904, pp. 61-104; A. Michieli, Chi fu e ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo VII e Regina Vittoria, tutti del 1903a Buckingham Palace a suoi meriti artistici, e in tale veste fece parte della IV Commissione del Senato per la Pubblica Istruzione e Belle Arti ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] poema di Ludovico Ariosto su drammaturgia di Edoardo Sanguineti.
Tentando di restituire la mappa narrativa si veda G. Guccini, Direzione scenica e regìa, in Storia dell’opera italiana, IV, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, Torino 1988, pp. 125- ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, IV (1952), pp. 98-111; O. Morisani, M. e no, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 475-479; C. Mingardi, Problemi mazzoniani, in Contributi dell ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] . patrocinò all'opposto un matrimonio tra una figlia di Galeazzo ed il duca di Clarence figlio di Edoardo III. Quando Urbano V e l'imperatore Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo e Bernabò, il conte di ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Osservatore romano, 5 apr. 1941; J. Buhot, in Le civiltà dell'Oriente, IV, Roma 1962, p. 1305 ; G. Vianello, E. C.: il collezionista, 1977-Kyoto 1978; G. Frabetti, in Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone, Stampe e pitture. L'Ukiyo-e dagli inizi a ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Silva (Torino), nonché la prima monografia, dedicata a Edoardo Calandra (Brescia).
Edito in una collana della casa editrice conto negli articoli Un nuovo manoscritto della Liberata (in Studi Tassiani, IV (1954), 4, pp. 23-36), e In margine al testo ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] 1831. Dal secondo matrimonio con Maria Luigia Parodi nacquero: Edoardo Carlo, nel 1843; Ferdinando Giovanni, 1844; Maria L., Necrologia. Giovan Battista Resasco, in L’arte in Italia, IV (1872), p. 13; Necrologia, in Atti della Accademia ligustica di ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] .
Il 22 gennaio 1901 morì la regina Vittoria: le succedette il figlio Edoardo VII, ma l’avvicendamento non mutò il ruolo e la funzione di Tosti Archivio Tosti, nuove acquisizioni: Famiglia Tosti, C.IV.3, Fleres) confermano tale interesse e consentono ...
Leggi Tutto