FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] , Antiqui chronologi quatuor, Neapoli 1626, pp. 179-343; per le successive edizioni si veda Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, s. v. Falco Beneventanus. è in corso di elaborazione una nuova edizione a cura di E. Cuozzo-E. D'Angelo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] breve il solo caposaldo sforzesco nelle Marche, perché Eugenio IV proseguì con Aragona e Visconti la sua offensiva riconquistando la fiamminghi in italia: una tavola del ’400, in Osservatorio delle arti, IV (1990), pp. 42-49 (in partic. p. 44); M. ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] scritto nel 1918 commemorando l'editore Edoardo Pergola su Don Basilio - le strade diradano per lasciar posto al sentiero. Lontani III [1926], 1) e di O. Zuccarini (La Critica politica, IV [1926], 4); Antonio Granisci - che per il legame con Gobetti ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , regia di Gianni Franciolini, sceneggiatura di Edoardo Anton e Renato Castellani, protagonista Fosco Giachetti La scrittura e il gesto. Itinerari del teatro napoletano dal Cinquecento a oggi, IV, Napoli 1982, pp. 25-30; G. Fofi, V., da riscoprire, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] trasportate a Londra. Luigi Russo lo definì «insieme con Edoardo Scarfoglio, il nostro più grande giornalista, e l’unico , 55-58, 62; G. Faldella, Salita a Montecitorio 1878-1882, IV, Dai fratelli Bandiera alla dissidenza, Torino 1883, pp. 64-66; C ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] concepimento, in Annali di ostetricia, ginecologia e pediatria, IV [1882], pp. 682-696; Una probabile resurrezione lettere, XXXVIII [1905], pp. 105 s.; Commemorazione del m. e. Edoardo Porro, ibid., pp. 77-84 e in Annali di ostetricia e ginecologia ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] L’estrema sinistra, guidata dal radical-repubblicano Edoardo Pantano, ricorse alla tecnica dell’ostruzionismo -213; E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d’Italia, IV, 3, Torino 1976, pp. 1844-1846; M. Doglio, P., il ministero ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] La Carpegna abbellita e il Montefeltro illustrato, parte III, cap. IV (l’originale è conservato nell’Arch. dei principi di Carpegna); storia patria, XXXIX (1927), pp. 354-361; [Edoardo d’Alençon], Quid de origine Ordinis Minorum Capuccinorum et de ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] del Daily Telegraph e del Corriere descrisse i funerali di Edoardo VII (maggio 1910). Fu a Tripoli non appena si vedasi U. Ojetti, Lettera a L.B., sul giornale all'americana, in Pègaso, IV (1932), pp. 351-353; la risposta del B., Lettera aperta a S.E ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] , da Ferdinando Russo a Mario Giobbe a Edoardo Scarfoglio), anche se soffrì di una spiccata . Confidenze di R. B., Milano 1948; M. Apollonio, Storia del teatro ital., IV, Firenze 1950, ad Indicem;A. Gramsci, Cronache teatrali (1916-20), in Letter. ...
Leggi Tutto