SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] ; e quando nel luglio del 1888 l’editore Edoardo Sonzogno bandì sul Teatro illustrato un concorso per giovani II, Milano 1938, p. 445; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera, IV, Cronologia degli spettacoli (1880-1960), Roma 1978, ad ind.; G. Berutto, ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] Beltrami, nella valle Strona, con il nome di battaglia di Edoardo, insieme a Gaspare Pajetta.
Il 13 febbraio 1944 questa banda Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia, I-IV, Borgosesia 1995-2000, ad ind.; S. Lorenzetti, G. V ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] Galdi, Marco Gatti, Francesco De Sanctis, Edoardo Fusco per arrivare sino ad Andrea Angiulli Gerolamo (sic) N., in L’Italia moderna: rivista dei problemi della vita italiana, IV (1907), pp. 185-191; G. Tauro, Gerolamo (sic) N., estratto dalla Rivista ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] scoprendo attraverso lui l’opera di Domenico Morelli e di Edoardo Dalbono. Nel 1879 con Pietro Fragiacomo soggiornò a Venezia alla LVII Promotrice di Torino (1898, Strada al Vomero) e alla IV Triennale d’arte di Brera (1900, In marzo), Pratella fu a ...
Leggi Tutto
ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] Italian contribution to research on pressure conduit waterhammer, in Excerpta of the Italian contributions to the field of hydraulic engineering, IV (1989), pp. 67-75; Giornate di studio in onore del prof. E. O. nel centenario della nascita…, a cura ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] concorso e vinto dal suo assistente e allievo Edoardo Bellarmino Perroncito, suo collaboratore negli studi sulla 190.
R. Bassi, Il Professore S. R., in Il moderno zooiatro, IV (1893), pp. 314-320; L.G. Neumann, Biographies vétérinaires, Paris ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] Giuseppe (padre di due famosi schermidori, Dario ed Edoardo Mangiarotti), e per cinque anni la cantante si tenne ad ind.; J.B. Steane, A. S., in New Grove Dictionary of opera, IV, London 1992, p. 534; M. J. Phillips-Matz, Verdi: a biography, Oxford ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] Sacro Chiodo nella cattedrale di Milano, reputata da Edoardo Arslan «il capolavoro indiscusso del ciclo» (1960 Milano, ornata con molti disegni in rame, Milano 1737-1738, II, p. 32, IV, p. 429, V, p. 204.
U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] dal Tanganica, dal Kivu e dal sud dei laghi Alberto e Edoardo, ma permetteva pure di contr . ollare Misisi. Ripartito da Albertone ad Adua (1° marzo 1896), in Riv. delle colonie ital., IV (1930), pp. 589-602; Da Adua al Congo. Ricordi, appunti, ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] le galee precedentemente prese dalla squadra genovese di Edoardo Doria. Nell’ottobre 1305, lo stesso Moresco venne rivendicare il trono dopo la morte del nipote, il re Levon IV.
Tornato a Costantinopoli, Moresco ricevette il comando di una squadra ...
Leggi Tutto