BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] Marche 1899; Sul problema religioso,in Riv. ital. di sociol.,IV [1900], 4), così come, successivamente, subì l'influsso di volumetto di versi (Sparvieri,Genova 1900, con acqueforti di Edoardo De Albertis), che sarà seguito da altre poesie (Lettera ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] bombardato. Preparò Gianni Schicchi con il maestro Edoardo Fornarini, con il quale stabilì una 1987, Milano, 1988, ad ind.; K.J. Kutsch - L. Riemens, Groβes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, pp. 2797 s.; Francesco Cilea, a cura di D. Ferraro - ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] I, Roma 1890, p. 137; Conradi II. diplomata, a cura di H. Bresslau, in MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, IV, Hannover-Leipzig 1909, n. 25; Il Chronicon di Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] nel Ciro in Babilonia (Verona, 1821), nonché Edoardo in Edoardo e Cristina (Bergamo, 1821). Tra il 1818 1 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 590; Die Musik in Geschichte und Gegenwart (ed. 2004), Personenteil, ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] 1893), enologo e fondatore del Giornale vinicolo italiano, ed Edoardo (1860-1917), anch’egli agronomo, oltre che deputato si segnalano Lezioni di agricoltura pei contadini, Casale Monferrato, I-IV, 1851-71; Del buon governo dei bachi da seta, ibid ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] collab. con E. Ferrari). Sintetizzò ed esemplificò i risultati dei suoi studi in un articolo pubblicato sul volume IV della 1° edizione della Enc. medica italiana, Firenze 1950: Il contributo dell'epilessia sperimentale allo studio della patogenesi ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] Alcune considerazioni su un interessante caso di ritrazione dei muscoli genioglossi di un cane, in Il Moderno Zooiatro, s. 3, IV [1910], pp. 102-113; Trochanter tertius epifisarius in un vecchio cavallo, in Il Nuovo Ercolani, XVII [1912], pp. 145-164 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Bistolfi, per il quale tradusse in marmo, assieme a Edoardo Rubino, La bellezza della morte (1895) per la 99, 101, 110, 387; M. Degl’Innocenti, in La Pinacoteca Ambrosiana, IV, Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Le miniature, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] sotto ben dodici papi.
Nel 1263 Pietro, per conto di Urbano IV, assolse dall’interdetto la città di Cagli, che aveva aderito anche partecipe nel 1287-88 delle trattative sollecitate da Edoardo I d’Inghilterra per rappacificare il re Filippo di ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] suoi scritti. A differenza del contemporaneo Edoardo Chiossone, celebre incisore e fine conoscitore viste, III, Milano 1928, p. 11; G. Vacca, C. P., in Liburni Civitas, IV (1931), pp. 161-167.
G. Porru, Studi d’indianistica in Italia dal 1911 al 1938 ...
Leggi Tutto