VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] nel 1546 (Hunt, 2004).
Nel 1549, sotto re Edoardo, fu nominato nuovamente segretario alle lettere latine, ma 1906-1958, ad ind.; J. Venn - J.A. Venn, Alumni cantabrigienses, IV, Cambridge 1927, p. 294; D. Hay, The life of Polydore Vergil of Urbino ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] , sotto la guida di Arangio-Ruiz, Betti ed Edoardo Volterra, alla realizzazione di iniziative promosse dall’Istituto di per gli Atti del Convegno di studi in onore di Alberto Burdese (IV, Padova 2003, pp. 1-313), La ‘bona fides’ nei giuristi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, IV, Torino 1958, pp. 124 s., 357; F. Savio, Ma l'amore no, una donna di teatro, Milano 1984; Encicl. dello Spettacolo, IV, coll. 323-32; Filmlexicon degli autor; e delle opere, ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Bertini lucchese, voce sconosciuta al Thieme-Becker, in Labyrinthos, IV [1985], 5-6, pp. 121-141).
Nel 1813 sposò Angela Della Santa, livornese, da cui ebbe tre figli, Edoardo, Raffaello e Apollonia. L’anno seguente la duchessa gli affidò la ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] uno dei più antichi e ricchi dell’Urbe.
Dopo la morte di Onorio IV, nel 1287, i cardinali non riuscirono a trovare un accordo per dieci credette comunque di poter realizzare il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] per la concessione del divorzio al re Edoardo VIII d’Inghilterra, il cui fallimento portò 329; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1942, ad ind.; Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, I-IV, Roma, 1951-1961, ad indices; M. Buonarroti ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Propaganda Fide.
Il padroado era stato concesso da papa Nicolò IV al re del Portogallo nel 1454, mentre nel 1534 papa controllo della corona, e lì pubblicò alcune prediche del cardinale Edoardo Manning. Rientrato ad Agra alla fine del 1858, si dedicò ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] , Oxford 1991 (trad. it. Roma 2002, ad ind.); O. Mazal, Die Überlieferung der antiken Literatur im Buchdruck des 15. Jahrhunderts, I-IV, Stuttgart 2003, ad ind.; Venezia 1469. La legge e la stampa, a cura di T. Plebani, Venezia 2004, ad ind.; scheda ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Michele Marcucci, Augusto Passaglia, Urbano Lucchesi, Edoardo Gelli, dei quali illustrò i primi successi -456; Di alcuni ritratti delle Gallerie Fiorentine, in Archivio storico dell’arte, IV (1891), pp. 425-455; La basilica di San Michele in Foro in ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] . 646; F. Borroni Salvadori, F.M.N. G. e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 1503-1564; F. Borroni Salvadori, Esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto