VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] come «capanne sepolcrali» di età romulea (Scavi al Palatino. IV relazione, in Notizie degli scavi, 1907, pp. 529-542) soprastante Raffaele Finelli, il segretario Guido Veniali, i disegnatori Edoardo Gatti e Italo Gismondi, l’ispettore Guido Calza), la ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Filippo il Bello. Nelle trattative condotte da Guido con il re Edoardo d'Inghilterra era stato concordato il matrimonio tra la figlia del ritirò con l'esercito a Lille, alla quale Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle spalle dei Francesi fecero ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] figli: Vittoria, Dorotea (morta a Parigi nel 1859), Edoardo (morto a Parigi nel 1821) e Paolo, futuro Maturi, La politica estera napoletana dal 1815 al 1820, in Rivista storica italiana, s. 5, IV (1939), 2, pp. 228 s., 234, 236, 238 s., 241, 251 s., ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] solo l’epigrafe dedicatoria), Sforza fu confermato vicario da Sisto IV, ma di fronte ai tentativi del duca di Milano di Rossano e nipote del re (con dote di 12.000 ducati). Sisto IV approvò l’unione e concesse l’estensione del titolo di vicario su ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] M. andò prima a Praga e poi a Londra (1357), con il proposito di perorare al cospetto dell'imperatore Carlo IV e del re Edoardo III la causa di Galeazzo contro Bernabò, ma, in entrambi i colloqui, l'ambasciatore visconteo Sagremors de Pommiers, amico ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] cast del Falstaff, ma fu protestata dal direttore, Edoardo Mascheroni (e Verdi commentò il 10 agosto 1893: . 46; K.J. Kutsch - L. Riemens, s. v., Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2744; C. Springer, Verdi und die Interpreten seiner ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] discussione si svolse nel 1435 nell’anticamera di Eugenio IV a Firenze, durante il soggiorno della Curia nella città 1437>), Poggio Bracciolini (Ferrara, 15 ottobre 1438), re Edoardo I di Portogallo (Bologna, <1433-38>), Giovanni ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] IV il Bello, la contesa aveva condotto all’incarcerazione del conte Guido e alla guerra fra il sovrano inglese Edoardo Aquas 1887, pp. 101, 104, 107, 109-113, 120; Les registres de Nicolas IV …, a cura di M.E. Langlois, II, 5, Paris 1892, pp. 952, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] : dopo un interludio nel 1444 al servizio di papa Eugenio IV, il G. tornò a militare per il Visconti nel 1445 legittimo, Ugolotto, e probabilmente tre femmine, Paola, Cecilia (sposatasi con Edoardo conte d'Arco) e Gentile. Il G. aveva avuto anche, da ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] fine del 1911 con la morte dell’arcivescovo Edoardo Pulciano, chiudendo definitivamente la crisi di direzione il fascismo, III, Lo Stato fascista: 1926-1929, Genova 2006; Id., IV, L’età aurea del regime: 1930-1936,Genova 2008, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto