RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] torinese Nicolò Losa (1601) (in Rivista di storia del diritto italiano, IV (1931), 4, 1, pp. 5-28) Ruffini saggiava il tema memoria (a lui si deve la creazione del premio Linceo Edoardo Ruffini, riservato a «giovani studiosi nelle scienze umane»). ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] 1953, pp. 362-368; A.G. Luraschi, Storia della motocicletta, I-V, Milano 1969-72 (II, pp. 43 ss.; III, pp. 431 ss.; IV, pp. 176 ss.); A. Micucci, L'ultima battaglia di un grande campione (Omobono Tenni), in Nuovo Pontile, III (1983), 3, pp. 6 s.; S ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] di spessore. Un’ipotesi diversa fu avanzata da Edoardo Semenza (geologo, figlio dell’ingegnere Carlo progettista dell con speciale riguardo alle pozzolane romane, in L’industria mineraria, IV (1953), 9, pp. 409-417; I materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Emilia 1976, pp. 237-239; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 164 s., 191, 223; G. Ravaldini, Spettacoli teatro Alfieri di Asti, Bari 1989, pp. 24 s. (per Edoardo); Gli anni dell'Augusteo. Cronologia dei concerti 1908-1936, a cura ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] terra inglese un Coppo (o Coppuccio) Cotenna, che fu nominato da Edoardo I "valletus" del tesoriere regio e che ci è noto sin di A. Gherardi, Firenze 1896-1898, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin, Paris 1901-35, n. 356, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di beni stabili, la società immobiliare fondata da Edoardo Talamo nel 1904 con la finalità di modernizzare , schede 19, 38, 64, 74, 82, 91, 127; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, IV, Roma 1969, p. 370. ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] . 404 s.), si trasferì a Roma su invito di Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao che gli affidarono la parte illustrativa Francisco in California, in Cronaca d. belle arti (Suppl. al Boll. d'arte), IV (1917), 1-2 s. p. 6; V. Pica, Mostra collettiva di E ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] .
Tra il 1898 e il 1900, a Roma, lavorò con Edoardo Gioia che diresse nella decorazione della scala e del grande salone al ’Annunzio, Maraini, Ojetti, Anghiari 1999, pp. 11-29, 59-65, tav. I-IV, X-XII; R. Sciommari, A. M. (1859- 1941), tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] come membro della direzione politico-militare della IV zona. In seguito fu riconosciuto dall'Esercito Storia socialista della Rivoluzione francese, I-X, ibid. 1953-54 (nuova ed., I-IV, Roma 1969). In Il movimento reale, alle pp. 349-371, si trova una ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] figlio, Alfonso d’Ornano, futuro maresciallo di Francia sotto Enrico IV e sindaco di Bordeaux.
Sempre nel 1547 Sampiero tornò in in Francia per combattere al fianco di Enrico II contro Edoardo VI di Inghilterra nella guerra scoppiata per la regina di ...
Leggi Tutto