CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] aiuto: "Me tibi commendo, princeps celeberrime. Namque / me mea paupertas exiliumque premit". Contemporaneamente offriva allo stesso re EdoardoIV una copia a stampa del De oratore ciceroniano, accompagnandola con un carme latino. Le sue aspettative ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] per placare i contrasti tra Federico III e il re di Boemia (Baluze-Mansi, 1761, pp. 490-494); poi presso il re EdoardoIV d’Inghilterra (1467-68), con il compito di raccogliere le decime per la crociata e di favorire un superamento dei contrasti con ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] poemi latini di esplicita ispirazione petrarchesca, proseguendo nel 1483 con il Triumphus iustitiae Iesus Christi, dedicato a re EdoardoIV (Ruysschaert, 1953, p. 208). Un terzo testo, il Triumphus amoris Iesus Christi, dedicò nell’aprile del 1485 a ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] si accollasse tutto l’attivo e il passivo di quella londinese, compresi i crediti, di assai difficile riscossione, con EdoardoIV che in cambio rinnovò i diritti di esportazione della lana. Fu proprio questo uno dei motivi principali della rovina ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] tal proposito si disse che il C. aveva anticipato gran parte della dote con i capitali dei Medici.
La temporanea eclissi di EdoardoIV e la morte di molti suoi seguaci in battaglia nel 1470 costituirono una seria minaccia per il C. e per i Medici che ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] cardinale Marco Barbo, appartenente alla stessa famiglia di Paolo II.
Sempre in Inghilterra il G. ottenne presto il favore di EdoardoIV: divenne canonico della cattedrale di Wells nel 1478 e acquisì altri benefici minori. Nel 1479 si recò a Roma in ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] , di Acaia e di Francia, protrattasi per tutto il 1324, si affiancò, l'anno successivo, il trattato tra il re di Francia Carlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui al refrancese veniva offerto il territorio di Arles in cambio dei suo sostegno alla ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Albany, moglie del pretendente al trono d'Inghilterra, Carlo Edoardo Stuart, la cui casa a Firenze egli prese a Jannaco, I, Filippo, 1952; II, Polinice, 1953; III, Antigone, 1953; IV, Virginia, 1955; Rime, a cura di F. Maggini, 1954; Commedie, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] maggio i due sfidanti giunsero a Bordeaux. Re Edoardo I d'Inghilterra mantenne una stretta neutralità e lasciò . Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 4, IV(1888), pp. 277 ss.; Id., Sordello e la sua dimora presso C. I d ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] importanti scoperte. Tra i più brillanti allievi, si segnalò Edoardo Gemelli, che nel 1903 vestì la tonaca francescana con -III, a cura di R. Fusari - G. Marenghi - L. Sala, Milano 1903; IV, a cura di L. Sala - E. Veratti - G. Sala, ibid. 1929. Furono ...
Leggi Tutto