CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] concorrenza. Il C. fece eseguire al Murer e a Edoardo Fialetti le tavole necessarie, incise dal veneto Francesco Vallesi divisa in cinque libri, uno per ciascuno dei sensi (ma il IV libro è una ristampa del De vocis auditusque organis historia). Il ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] il 14 dello stesso mese Francesco I, gli successe Alfonso IV, che morì il 16 luglio 1662, sicché il Ducato fu retto – per conto Negli anni crebbe aggraziata la figlia Luisa Maria e maturò Giacomo Edoardo, il quale – con compiacimento di M. – non fu ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] venne esposto un quadro a olio non firmato ma riconosciuto da Edoardo Persico di mano di Renata Melotti, moglie di Pollini dal febbraio fino al dopoguerra (1946). Prendendo parte al celebre IV CIAM, svoltosi nel 1933 lungo il tragitto a bordo ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] ). La validità dell'iscrizione, riconosciuta dalla IV sezione del Consiglio di Stato accogliendo le argomentazioni costituito dagli archivi personali di Ersilia Bronzini, del M., di Edoardo Majno e Giuseppe Mentessi, consta di 239 buste, 2 registri, ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] tempo (Francesco Rocchi, Giovanni Gozzadini, Giovanni Capellini, Edoardo Brizio), oltremodo critici nei confronti del suo fiero e di necropoli distribuite cronologicamente tra l’VIII e il IV secolo a.C. Di larga parte di queste scoperte e ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] , Rg&o di Dio,ibid. 1898). Come scrive Edoardo Scarfoglio, il B., che pure possedeva attitudini non comuni, sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, IV (1906), pp. 178186, 195-197; Id., Aggiunta agli appunti ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] della Società Promotrice di Belle Arti in Torino. IV, in Il Mondo illustrato, IV (1861), 25, pp. 391-394). Secondo di un monumento alla sua memoria, realizzato dallo scultore Edoardo Rubino e inaugurato nel 1904 dall’onorevole Emilio Pinchia in ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] : dalla loro unione nacquero Carlo jr, nel 1968, ed Edoardo, nel 1973.
A partire dalla produzione de La ciociara, . 9, pp. 36-39; S. Toffetti, P., C., in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, pp. 489 s.; G. Meucci, La città dei sogni. Dalla Pisorno ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] l'incaricato d'affari, il conte Edoardo Crotti di Costigliole, temporaneamente assente, nel sono pubbl. in Documenti diplomatici italiani, s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952; II-IV, ibid. 1959-1973; VII, ibid. 1983; XIII, ibid. 1963, ad nomen; s. ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] maggio 1851); cart. 87, n. 20128 (lettera del padre G.L. Reta al figlio Edoardo, 12 novembre 1853); Torre Pellice, Archivio storico della Tavola Valdese, b. IV, Memorie dell’Opera di evangelizzazione in Italia (lettere a Jean-Pierre Meille dal 1852 ...
Leggi Tutto