MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] anche questa volta Serafin (interpreti Luisa Villani, Edoardo Ferrari Fontana, Carlo Galeffi, Nazzareno De . 417-453; P. Mioli, Recitar cantando. Il teatro d’opera italiano. IV. Il Novecento, Palermo 2007, pp. 203-205; Diz. Ricordi della musica ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] 28, pp. 19-36; L. Baffioni Venturi, La quadreria perduta. La quadreria di G. S. signore di Pesaro e l’arte a Pesaro all’epoca degli Sforza, Pesaro 2015; F. Daenens, La mancata dote di Camilla Sforza d’Aragona, in Studi pesaresi, IV (2016), pp. 7-45. ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] - P. Siniscalco - G.L. Falchi, Roma 2000, pp. 67-120; Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto 2001; G. Vacini, Il culto di san Valentino nell’Italia centro-settentrionale da Terni e da Roma, in Analecta ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] V. Krause, II, in MGH, Leges, Hannover 1897, nr. 203; Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. von Winterfeld, in MGH, Poetae latini, IV, 1, Berlino 1899, p. 373; I diplomi italiani di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] fine del 1321 Francesco Pegolotti, ottenuto da re Edoardo III d’Inghilterra un salvacondotto per recarsi oltremare, si A. Evans, Cambridge (Mass.) 1936; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-IV, Firenze 1956-1968 (1a ed. 1896-1908), III, pp. 685-703; ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] fu decisivo per la formazione del D.: Edoardo Scarfoglio e Francesco Paolo Tosti, Cesare Pascarella e A. D., in La Critica, IX (1911), poi in La letteratura della nuova Italia, IV,Bari 1914-1915, pp. 141-156; Id., Il Convito, in La Critica, XII (1914 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Nella stagione 1831-32, cantò le prime assolute di Edoardo in Iscozia di Coccia, della Zaira di Mercadante e A chronology of Grisi’s operatic appearances, in The Donizetti society journal, IV (1980), pp. 197 s.; W. Ashbrook, Donizetti. Le opere, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] stile nell’accoglienza e la sua competenza linguistica colpirono re Edoardo VII del Regno Unito in soggiorno privato a Napoli, come e Carlo Ottavio Cornaggia Medici nel collegio di Milano IV).
Nel marzo del 1905, nel pieno dello scontro sulla ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] anforifero (1903) fu comprato dal re d’Inghilterra Edoardo VII durante una visita allo studio dell’artista.
archivio privato dello scultore, a Palermo.
V. Pica, L’arte mondiale alla IV esposizione di Venezia, Bergamo 1901, pp. 201, 207; F. Allmayer, ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] ai valori della tradizione. Seppure incerti e contraddittori – Edoardo Persico li avrebbe in seguito definiti «europeismi da giunse dalle pagine di Nove anni di architettura vissuta 1926 IV 1935 XIII, un’antologia di scritti pubblicata nel 1935, ...
Leggi Tutto