• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [307]
Storia [191]
Arti visive [101]
Religioni [77]
Diritto [50]
Storia delle religioni [28]
Geografia [33]
Diritto civile [30]
Letteratura [31]
Archeologia [27]

ANGIÒ, Raimondo Berengario d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Raimondo Berengario d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta. La nascita di [...] , Raimondo coi fratelli rivolse un appello a Edoardo I, re d'Inghilterra, per la libertà G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), p. 294; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, ibid., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – ROBERTO CONTE DI CLERMONT – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ALFONSO III D'ARAGONA – MONTE SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Raimondo Berengario d' (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra John Moreland Londra Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] fine del IV secolo; Southwark venne abbandonato, ma sopravvivevano alcune costruzioni private. I resti della città di III e IV secolo sono regione. Nel 1039 vi venne sepolto re Arold I; Edoardo il Confessore (1042-1065) decise di spostare qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COLONNA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo) Franca Petrucci Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani. Sposò in epoca imprecisata, [...] e i fratelli caddero in quella di accusati, perché Eugenio IV, oltre a ingiungere loro l'immediata evacuazione delle loro truppe dalle padre, e la contea di Celano. Il 12 settembre Eugenio IV lo assolveva, insieme con i fratelli, di tutte le colpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alardo (Erard de Valéry) Enzo Petrucci Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220. Prese parte [...] tornasse in Terra Santa al seguito del principe Edoardo d'Inghilterra. Divenuto camerario di Francia, VI 121; M.H. D'arbois De Jubainville, Histoire des ducs et des comtes de Champagne, IV, ibid. 1865, 494-498; V, ibid. 1863, n. 3015; VI, ibid. 1866, ... Leggi Tutto

DRAGONI, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Bruna Carla Papandrea Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] Roma, fu Lucieta in Iquattro rusteghi di E. Wolf Ferrari, direttore Edoardo Vitale. Il 31 genn. 1935 la D. si presentò un'altra V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1980, III, p. 95; IV, pp. 166, 168; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costanza d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costanza d'Aragona Raoul Manselli Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] 1 maggio, superate ulteriori difficoltà - il papa Urbano IV era dichiaratamente ostile alle nozze - erano stati celebrati gli erede della monarchia sveva di Sicilia, l'appoggio del re Edoardo I d'Inghilterra. Esercitò poi in assenza del marito la ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO I D'ARAGONA – BEATRICE DI SAVOIA – VESPRO SICILIANO

AVANZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZI, Iacopo Edoardo Arslan Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] patria per le prov. di Romagna, s. 4, II (1912), pp. 397-432; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 414 s.; R. Bratti, Notizie d'arte e d'artisti, in Miscell. della R. Deput. di storia patria per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLENDIS, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLENDIS, Edoardo ** Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] un'opera di carattere didattico: La melopea educativa. Bibl.: A. Marinelli, La morte del maestro E. B., in La Riv. di Bergamo, IV(1925), n. 45, pp. 2475 s.; G. Donati-Petteni, L'Istituto musicale G. Donizetti. La Cappella di S. Maria Maggiore. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Niccolosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò) Guido Pampaloni Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] il B. concesse un prestito di ben 140.000 scudi a Edoardo III d'Inghilterra, per la cui consegna egli si recò di quando la città dovette somministrare una grossa cifra all'imperatore Carlo IV per l'aìuto prestatole a liberarsi dal dominio di Pisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Edoardo Giorgio Ciucci Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] di storia dell'architettura, Palermo 1956, pp. 199-212; Ambienti edilizi nella città sul Monte Erice, in Archivio storico siciliano, s. 3, IV (1950-51), pp. 183-257; La pianificazione urbanistica nell'attuale contingenza economica (1952), in Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali