Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] ma ancor da giovane prese parte importante alla politica sotto Edoardo II, e morì combattendo a Bannochburn (1314). Con lui ha conservato il ricordo di questa famiglia fino ai nostri giorni.
Bibl.: Dictionary of National Biography, IV, p. 375 segg. ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] , alle successive scoperte.
Nel 1326 si recò in Inghilterra per trattare il matrimonio di una figlia di Alfonso IV con il primogenito di Edoardo II. Nel 1337 assunse il comando della flotta contro il re di Castiglia. La squadra nemica, più forte ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] nella chiesa di S. Andrea.
Bibl.: Elenco edifici monum., IV, Roma 1914.
Storia. - Ebbe origine nell'età feudale, Giuseppe Cottolengo, del latinista G. B. Gandino, dell'archeologo Edoardo Brizio, dello scienziato F. Craveri. Nell'archivio comunale si ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] Shrewsbury aiutò lealmente Enrico III contro i baroni (1263-5), Edoardo I si servì di Shrewsbury, come di un quartiere generale per portandovi lo scacchiere, le corti e il parlamento. Enrico IV sconfisse i ribelli Percy e i loro alleati scozzesi e ...
Leggi Tutto
. Dal fiore di giglio, impresa della città di Firenze, scolpito sulle sue monete, trassero queste il nome di fiorino. Furono dapprima denari e soldi d'argento (secoli XII e XIII), ai quali successe ben [...] v. złoty. Il fiorino inglese, coniato per la prima volta sotto Edoardo III (1343), poi subito ritirato, riapparve nel 1849, e ha corso florentini commentarius, in F. Argellati, De monetis Italiae, IV, Milano 1752, pp. 73-141; G. Castellani, Catalogo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] tempo anche politica, poiché, nel 1279, il re d'Inghilterra Edoardo I, genero della contessa di Ponthieu, ne ereditò la contea. passò ai Valois e, nel 1394, ottenne da Enrico IV la conferma del suo statuto comunale.
La sua industria, accresciuta ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
(App. IV, III, p. 263)
Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] s. 6, 26-27 (1982); F. Bettini, La ''scrittura materialistica'' di Edoardo Sanguineti, in L'ombra d'Argo, i, 1-2 (1983); M. . Sade, Sanguineti, la modernità letteraria, Bologna 1991; A. Pietropaoli, Unità e trinità di Edoardo Sanguineti, Napoli 1991. ...
Leggi Tutto
LEGUM La Collatio (o Comparatio) Legum mosaicarum et romanarum (chiamata anche Lex Dei) è un'operetta il cui autore è sconosciuto e di cui ci rimane un frammento conservatoci in tre codici medievali dei [...] gli attacchi cristiani, la conformità della legge mosaica con la legge romana. Probabilmente l'opera rimonta ai primi anni del sec. IV. Più tardi vi si dovettero apportare delle aggiunte (Coll., V, 3) e forse dei mutamenti (Coll., XV, 3). Mutilata e ...
Leggi Tutto
Pittore olandese, nato ad Oudenarde nel 1606, morto nel 1638. Fu allievo di Frans Hals a Haarlem, insieme con Adriaen van Ostade. Nel 1631 si fissò ad Anversa, e vi rimase fino alla morte. Nella sua formazione [...] 1924; H. Schneider, Bildnisse A. B.'s u. seiner Freunde, in Zeitschrift f. bild. Kunst, LX (1926-27), pp. 270-72; W. v. Bode, Kunsthistorische Ausbeute aus dem deutschen Kunsthandel von heute, IV; A. B., in Rep. f. Kunstw., XLIX (1928), pagine 1-15. ...
Leggi Tutto
Tribù di Pigmei dell'Africa centrale. Due giovanetti Akka, raccolti da Giovanni Miani nel suo ultimo viaggio al paese dei Mangbetu (Mombuttu) e condotti con le reliquie della spedizione al Cairo e quindi [...] a sud, fra il lago Alberto, il Ruvenzori e il lago Edoardo ad est, e il corso superiore del Rubi (25° E.) Mantegazza e A. Zanetti, I due Akka del Miani, in Arch. per l'antrop., IV, Firenze 1874; E. H. Giglioli, Studi sulla razza negrita, ib., VI (1876 ...
Leggi Tutto