RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] del figlio Hartmann, che avrebbe dovuto sposare una figlia di Edoardo III d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia regina Gertrude, tolse in moglie (1284) una figlia del duca Ugo IV di Borgogna. I Vespri Siciliani del 1282, per i quali re ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] epicurea persistette certamente sino al sec. III d. C.; nel IV S. Agostino affermava che era già spenta. Nella filosofia antica l interpretarono questa dottrina in senso filosofico; così, Edoardo von Hartmann concepì la materia come costituita di ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] pilastro di ferro, recante un'iscrizione sanscritica del sec. III-IV, che ancora si conserva nella moschea Quwwat al - Islām.
regina Vittoria e nel 1903 vi fu ripetuta la cerimonia per Edoardo VII. Nel 1911 Delhi ha recuperato la sua dignità di ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] le fonti laiche provano questa correlazione (v. Ecloga, I,1; Prochiron, 2,1, seguiti dalle altre fonti: Epanag., 14, 15; Harmen., IV, 1-3. ecc.), più evidente ancora nella legislazione di Leone il Filosofo (Nov., 22, 74; 109; 93) e di Alessio Comneno ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] che era già stato creato conte di Norfolk nel 1322, da re Edoardo II. Thomas Mowbray ebbe il titolo di duca nel 1397 per i servizî il titolo comitale e nel 1405 fu fatto decapitare da Enrico IV per ribellione. Il cadetto, John I, venne creato conte ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] di Leicester, ma alla morte del de Montfort essa tornò a Edoardo. Da allora in poi il titolo è sempre rimasto agli eredi inglese, e dal 1399, quando Enrico di Monmouth, figlio di Enrico IV e futuro re Enrico V, fu creato principe di Galles, i due ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] inizio della guerra dei Cento anni. Ed infatti nel 1346 Edoardo III d'Inghilterra vi poneva l'assedio. La città capitolava Spagnoli riuscirono ad impadronirsene; ma dovettero restituirla a Enrico IV col trattato di Vervins, nel 1598. Fortificata nel ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] Infatti nel convegno di Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, due legati della S. Sede e da Carlo di Valois, che con grande precipitazione il Papa Martino IV aveva, in odio ai nemici degli Angiò, creato re d'Aragona; ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] , conte di Loreto, fu affidato il fanciullo Federico II. Venuto Ottone IV in Italia, Pietro, allora conte di Celano e d'Albe, invase V, e la figlia di Ruggiero, Iacovella, destinata a Edoardo Colonna, erede delle due contee marsicane, fu dal papa ...
Leggi Tutto
Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso.
I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] e fu presto famoso. Ma la poesia centonariai che ebbe nel sec. IV e nel V la sua maggior diffusione, non poté a lungo sostenersi per precedenti. Ancora nel 1819 G. Rossini accomodava così Edoardo e Cristina. La pratica del centone non implica per ...
Leggi Tutto