GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] esportare la lana inglese in Fiandra, promulgata dal re Edoardo III d'Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi Pacification de Gand, Bruxelles 1878; Pirenne, Hist. de Belg., IV, 3ª ed., Bruxelles 1927; Blok, Geschiedenis van het Nedelandsche ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] è una rappresentazione lineare di Ap in Ap+1; III) se ω1 e ω2 sono due elementi qualsiansi di Ap ed Aq, risulta
IV) dd = 0, ossia d, applicato due volte a una stessa forma, la annulla identicamente. L'insieme Zp delle p-forme a differenziale esterno ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] fra tutti il veneto Fantino Querini e il genovese Edoardo Carmadino. Ebbe i proprî vescovi latini, suffraganei del A. Maiuri, I castelli dei Cavalieri di Rodi a Cos e a Budrum, ibidem, IV-VI (1924); P. Egidi, in Le vie d'Italia, XXXIII (1927); Guida ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] of nature wood architecture award.
Letteratura di Edoardo Balletta. – Immediatamente dopo il black-out culturale del tiempo», 2008, 11-12, http://www.uam.mx/difusion/casadeltiempo/11_12_iv_sep_oct_2008/casa_del_tiempo_eIV_num1 1_12_49_56.pdf (21 ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] nuptias viene definitivamente mutato in quello di donatio propter nuptias.
Nei documenti papirologici greco-egizî la donazione nuziale compare nel sec. IV (P. Grenf., II, 76; P. Fior., 36; P. Lips., 41) sotto il nome di ἕδνον: del sec. V abbiamo solo ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] parla della visita del missionario britannico S. Niniano (sec. IV) che eresse e consacrò un modesto edificio per il culto che non quella di Edimburgo, fatti interessanti non mancarono. Edoardo I soggiornò più d'una volta nel convento dei domenicani ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] , dove fu sepolta nel 1093 sua moglie S. Margherita, nipote di Edoardo il Confessore. Alessandro I verso il 1170 arricchì la città della bella aumentò. Gli Stuarts, da Giacomo II a Giacomo IV, colmarono Edimburgo di privilegi. Non mancò il rovescio ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] E. Sereni, Il libro di Tobia, nella rivista Ricerche religiose, IV e V 1928 e 1929); ma essa non è di origine specificamente diffusione del libro di Aḥīqār è stata così vasta, che Edoardo Meyer ha potuto chiamarlo con ragione "il libro più antico ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] margine della Barriera di Ross a sud-ovest della Terra di Edoardo VII, sia da una base presso la costa occidentale della der Klimatol, herausgeg. v. W. Köpper und R. Geiger), IV, Berlino 1938; L. Breitfus, Die neueste Karte Antarktiks, in Peterm ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] di Orvieto riceve, come rappresentante della città, il papa Adriano IV. Comunque non è improbabile che sia esistito in quei tempi la chiesa del Gesù in Roma, come all'altro cardinale Edoardo la casa professa. Anche ad altri piacque essere grandi nell ...
Leggi Tutto