Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] la borghesia e per il popolo; una simile disposizione emanò Edoardo III in Inghilterra. Non è da credere, peraltro, delle prime sei lettere dell'alfabeto. Le calzate più usate sono la IV per calzature di pellame fino e da parata, la V per calzature ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] morali e politiche di Napoli, III, p. 29 segg.; S. Longhi, Istruttoria, in Commento al codice di proc. pen., Torino 1913, segg., IV, p. 665 segg.
Camera dei deputati.
La Camera dei deputati è un organo autonomo dello stato, che insieme con il Senato ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] alla corte di Copenaghen, come maestro d'armi di Cristiano IV. A 62 anni pubblicò De lo Schermo ovvero scienza d' ed ebbe successivamente a presidenti: il conte Enzo Ravaschieri, il conte Edoardo Negri de Salvi, il ten. gen. Ernesto Bertinatti, l'on ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] deve il suo atto di nascita a un diploma dell'imperatore Carlo IV (1361), che istituiva in Pavia uno "Studio generale di diritto civile con l'indirizzo dottrinale e i nuovi metodi di Edoardo Porro e di Alessandro Cuzzi, nelle scienze biologiche, con ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] semitico di quel linguaggio. Ma a un geniale erudito irlandese, Edoardo Hincks, si debbono gli studî più interessanti. Dal 1846 in ha voluto provare il carattere indoeuropeo del sumerico. Dal IV millennio a. C. i Sumeri avrebbero abitato ad O. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Francia, con le truppe di John of Gaunt, duca di Lancaster, figlio di Edoardo III. È di quell'anno il primo poema di data certa, il Booke risulta essere stato facoltosissimo. Il 13 ottobre 1399 Enrico IV, allora salito al trono, concesse al Ch. un ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] contribuirono alla diffusione delle tecnologie. Per ordine di Edoardo iii, nel 1352, tre orologiai lombardi installarono e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione cronometrica fu estesa ai calcolatori, anche ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Arles, nel 314. Tuttavia, fin verso la fine del sec. IV, il cristianesimo non trionfa nella città. Questa, travagliata da gravi e in Spagna, ne erano il principale alimento. Sotto Edoardo I incominciarono due grandi fiere annuali di otto giorni, che ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Mamede nel 1798 (oggi non ne resta più traccia); due terme del sec. IV, l'una pure a S. Mamede e l'altra all'incrocio della Rua metà del sec. XV, quando per la morte del re Edoardo la reggenza passò alla regina, una principessa aragonese, la ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] I; id., La question aurignac. (stratigraphie comparée), in Rev. préhist., II (1907); id., L'aurignacien présolutréen, ibid., IV (1909); id., Les subdivisions du paléolith. supérieur, in Congrès d'arch. et d'anthr. préhistorique, XIV sessione, Ginevra ...
Leggi Tutto