Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] quali quello pubblicato nel 1884 per l'ernia inguinale da Edoardo Bassini è indubbiamente tuttora il più sicuro e razionale. Molto il quale medica il braccio al suo amico Patroclo (v. vol. IV, pagina 474). E dall'affresco di Pompei, oggi al Museo di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] questa novità che non poté entrare nella circolazione. Con Edoardo III invece entrarono nella monetazione britannica il grosso e Quest'ultimo si rannoda all'impero perché il granduca Ivan IV divenne il primo zar (1547), ma la circolazione monetaria ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] può vantare una schiera bene agguerrita. Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e ad A. Mendola; da G. che maturano da 10 a 15 giorni dopo la II; e di IV, infine, quelle che maturano da 10 a 15 giorni dopo la III ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] fortissima sulla sua coscienza. La natura benedirebbe il vincolo con Edoardo; ed ella lo teme, lo disprezza e allontana; e , G. u. Barock, in Jahrbuch d. deutschen Shakespeare Gesellschaft, IV, Berlino 1899; S. K. v. Klettenberg, Die schöne Seele. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] narrata, l'opera del vescovo siro Mār Abhās Kathina (sec. IV), autore di un volume di storia armena. Discepolo di Sahak e l'eroe (Hayk diwc̣azn); il poeta e poligrafo arcivescovo Edoardo Hiurmiuzian (o Hiurmiuz, 1799-1876), autore di un dizionario ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] imperatore Alessio Comneno nel 1181 inviasse in dono ad Enrico IV anche una di quelle pietre incastonata in oro.
Il Bartolomeo Borghesi, tale primato nell'archeologia si deve attribuire a Edoardo Gerhard (1795-1867), in cui mirabilmente si fondono l' ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , il R. ottenne un grande successo a Venezia con l'Edoardo e Cristina (24 aprile 1819), opera seria che merita appena il 25 luglio 1824, tosto affabilmente ricevuti dal re Giorgio IV e acclamati dal pubblico, nonostante non mancassero neppure qui ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ad condendam Philosophiam (la storia sperimentale e naturale, considerata il fondamento necessario della filosofia della natura); IV. Scala Intellectus sive Filum Labyrinthi (scala che insegna a salire dai fatti particolari a proposizioni universali ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] da Massalia (oggi Marsiglia) nei mari settentrionali d'Europa (sec. IV a. C.), pervenne tutt'al più alla sporgenza occidentale della costa primo quarto del sec. XX - grazie al viaggio di Edoardo von Toll alle isole della Nuova Siberia, ch'egli aveva ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] di Nevers s'era schierato dalla parte della Francia; ma Edoardo III d'Inghilterra vietò l'esportazione della lana in Fiandra e Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926; VII, p. 1932; P. J. Blok ...
Leggi Tutto