Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] vedute, da Giuseppe Luigi Lagrange (1736-1813), da Edoardo Waring (1734-1798) e da Alessandro Teofilo Vandermonde 1893), p. 47; A. Agostini, Period. di mat., s. 4ª, IV (1924), p. 307.
Proprietà analitiche delle funzioni razionali intere.
36. Una ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e prevista: i banchieri italiani s'erano schierati con Edoardo III, e avevano accettato di dividere con lui le in Inghilterra nel sec. XIII, in Bullettino senese di Storia patria, IV (1897-98); Rhodes, The Italian Bankers in England and their Loans ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] degli estinti gesuiti; ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei giudici e altri oggetti cinesi e giapponesi legati alla città dall'incisore Edoardo Chiossone (v.). È aperto al pubblico dal 1905.
Arte ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] nella versione dei LXX] a proposito del "Libro dei canti" e spessissimo in III-IV [I-II] Re), che egli ha trascelto e abbreviato fonti più ampie, e in numerosi vulcani del territorio midianita (così Edoardo Meyer: v. bibliografia), poiché appunto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] de la religion étrusque, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV (1928), pp. 286-297 (cfr. Atti, p. 117 seg.); R. Pettazzoni prima, a Narce poi; del 1888 e seguenti è lo scavo di Edoardo Brizio a Marzabotto, pure del 1888 e seguenti lo scavo di L. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sé. Il cosiddetto totemismo di questa civiltà è da ricollegarsi quindi a credenze animistiche e nulla ha in comune con quello del IV ciclo, a cui sono proprî lo sviluppo dell'idea di stato e vaste influenze sull'istituto famigliare.
In queste civiltà ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] benché abbia avuto autorevoli approvazioni, come quella di Edoardo Meyer (per es., nell'articolo Bevölkerung del tutti questi indizî si può concludere in modo indubbio che nei secoli IV e V le regioni costituenti l'impero d'Occidente, e fra ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] da Giacomo Gautier Dagoty (1717-1786), e dal figlio Edoardo (morto nel 1783). Nella sua prima fase la stampa Jahrh., Lipsia 1867 segg.; E. Dutuit, Manuel de l'amat. d'est., IV-VI, Parigi 1881 (cont.); M. Bryan, Dict. of painters and engravrs, nuova ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] piccole industrie, specie delle seterie e della madreperla (IV Wieden e V Margareten).
Fino dal 1440 le comunicazioni figlio, K. Millöcker, i fratelli di J. Strauss iunior: Giuseppe ed Edoardo, C. M. Ziehrer, K. Zeller, K. Konzak, compositori di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] fondazione di questi due alberghi si deve a un tedesco, Edoardo Freytag. Una curiosa litografia del tempo ci fa vedere l 6) e l'altro nam est in ipsorum arbitrio ne quem recipiant (Dig., IV, 9 nautae caupones,1, § 1) è risolta dal diritto moderno nel ...
Leggi Tutto