Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] verso l'est, a danno del ducato tedesco della Lotaringia, Baldovino IV (888-1035) e Baldovino V (1025-1067) poterono fare, rivolta dei contadini della Fiandra marittima (1328). Edoardo rispose interdicendo l'esportazione della lana inglese in Fiandra ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] politiche generali dei suoi predecessori e ad allearsi con Filippo IV re di Francia, senza tuttavia abbandonare completamente l'amicizia inglese di tutti i suoi stati fosse raccolta dal primogenito Edoardo e, solo in mancanza di suoi eredi diretti, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] incominciarono le ostilità. C. contava ora sull'amicizia dell'imperatore Carlo IV suo zio, dei re di Castiglia e di Portogallo, del Bretagna; i nemici indeboliti dalla scomparsa del loro re Edoardo III e del principe di Galles, si ridussero in poche ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] attiva agli affari politici dello stato sabaudo; morto Amedeo IV, fu tutore del giovane conte Bonifacio; nel 1256 scese Ludovico. Il conte Filippo affidò la decisione al re d'Inghilterra Edoardo I (23 ottobre 1284); però il 17 dicembre 1284 dichiarò ...
Leggi Tutto
MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (detta comunemente Maria di Modena)
Florence M. G. Higham
Figlia di Alfonso IV duca di Modena, nata nel 1658, morta a Saint-Germain-en-Laye nel 1718. Un'educazione [...] cinque figli che ella concepì tra il 1675 e il 1682 e nuovi fastidî le sopraggiunsero quando il suo segretario, Edoardo Coleman, coinvolto nella congiura papista, fu giustiziato e le lettere di M. al papa intercettate.
All'avvento di Giacomo, ella ...
Leggi Tutto
Figlia di Raimondo-Berengario IV e di Beatrice di Savoia, conti di Provenza, nel 1226 sposò Enrico III d'Inghilterra. Fu donna di grande energia, molto pia e amante delle lettere, ma venne accusata di [...] ritornandovi poi col legato pontificio dopo la battaglia di Evesham (1265). Qualche anno dopo che fu salito al trono suo figlio Edoardo I (1272), E. si ritirò nel monastero di Amersbury (o Ambresbury), dove visse santamente 16 anni; morì nel 1292. La ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si manifestò nella stessa dieta di Coblenza del settembre 1338, nella quale, se Ludovico IV, nell'assidersi arbitro della contesa per il trono francese fra due re, Edoardo III e Filippo VI, era l'imperatore nell'esercizio tradizionale dei suoi poteri ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di grandi proporzioni si diede il nome di gygádas; in un altro passo (IV, 152) lo stesso Erodoto fa menzione della dedica da parte di mercanti samî per opera di due grandi dotti tedeschi, Edoardo Gerhard e Otto Jahn. Mentre questo secondo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] (area 53.000 kmq.; altitudine 652 m.; profondità incerta) e del lago Edoardo (area 3550 kmq.; alt. 920); e così il lago Tana in Etiopia, C. (Tac., Ann., 11, 52; III, 20-21; 73-74; IV, 23-26; Cantarelli, Tacfarinata, in Atene e Roma, 1901, p. 3 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e della Cordigliera Andina. Le opere di F. P. Moreno, di Edoardo Aguirre, di Pietro N. Arata, di Carlo Berg, di Angelo Gallardo storico V. F. López.
4. Fino alla morte di Filippo IV (1665) si succedettero nel Rio della Plata i seguenti governatori: ...
Leggi Tutto