NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] Cent'anni; l'esuberante e aggressiva politica dinastica di Edoardo III riusciva a liquidarlo. Ai tempi suoi, il processo banda al soldo del principe di Capua; a lui, nel 1030, Sergio IV, duca di Napoli, dava la terra di Aversa, senza supporre che gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] respinto da questa parte, entrò nel 1337 in alleanza con Edoardo III d'Inghilterra, nemico di Filippo, e addivenne nel 1338 lui promossa dal 1337 fra Alfonso XI di Castiglia e Alfonso IV di Portogallo ebbe il merito di consolidare gli stati cristiani ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'interessi antifrancesi. Nel 1297 si ebbe l'alleanza di Edoardo I e di Guido di Dampierre conte di Fiandra; re di Francia e il papa Bonifacio VIII (v. bonifacio viii; filippo iv).
Il conflitto finiva, dopo l'attentato di Anagni (7 settembre 1303) e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] fine del sec. XIV, il The Mayster of the Game di Edoardo II, duca di York, scritto probabilmente tra il 1410 e il Hunting and Fishing, in Reports of the Cambridge Expedition to Tosses Straits, IV, Cambridge 1912; R. Avelot e H. Gritty, La chasse et ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ed occupati parecchi luoghi di questo dal Lesdiguières; Enrico IV re di Francia resistette parecchio tempo prima di rinunciare più schietto e personale, si rivelò il medico torinese Edoardo Ignazio Calvo (1773-1804): acceso dalle idee rivoluzionarie, ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] preoccupante, nell'ultimo decennio ha registrato un'inversione di tendenza: all'interno dei limiti comunali accoglieva, al censimento 1991, 2.775.250 abitanti (65.009 in meno rispetto al 1981), scesi a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] francese il 79% della popolazione, nel Nuovo Brunswick il 39%, intorno al 10% nelle province dell'Isola del Principe Edoardo, nella Nuova Scozia, nell'Ontario e nel Manitoba. Fuori del Quebec il tasso di assimilazione dei franco-canadesi alla cultura ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, le acque, Piero Giacosa, Icilio Guareschi, Paolo Orsi, Edoardo Perroneito, Italo Pizzi, Felice Ramorino, Gustavo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , B. condusse innanzi con maggior energia le trattative con Filippo IV e con Carlo di Valois per una spedizione di quest'ultimo in . Cercò nel tempo stesso di isolarlo e di spingergli contro Edoardo I d'Inghilterra e Alberto d'Asburgo. Se non poté ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Maria la Cattolica, divenuta regina alla morte del fratello Edoardo VI. Era la sua seconda moglie, ché nel ocasión que vieron los siglos.
Per le insistenze di F. papa Pio IV tornò a riunire il Concilio di Trento, le cui ultime sedute ebbero luogo ...
Leggi Tutto