Famiglia inglese che prende nome da Mortemer-en-Braie (Normandia), feudo di Roger (m. dopo il 1074), secondogenito di Hugh vescovo di Cou tances. Il figlio di Roger, Ralph I (m. 1104 circa), ebbe da Guglielmo [...] di lui. Consolidatori delle fortune della famiglia furono Roger II (v.) e il nipote Roger IV (v.), primo conte di March. Vinto e giustiziato quest'ultimo da Edoardo II (1330), con suo nipote Roger V (1328-1360) la famiglia tornò (1354) in possesso ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , e nel 1027-29 o 1030, ai Longobardi di Capua. Sergio IV (1003 o 1004-1034) riuscì a riprendere il ducato, aiutato dal sviluppano sia la scuola napoletana della canzone d’autore – come Edoardo Bennato, il primo Alan Sorrenti, la già citata De Sio, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] (1312), ma incontrò l'ostilità di papa Clemente V, Filippo IV di Francia e Roberto d'Angiò, re di Napoli, marciando contro dominio, E., nelle lotte tra Filippo il Bello di Francia e Edoardo I d'Inghilterra, prese le parti del re di Francia, che ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] (1532 ca. - Cornbury 1588). Questi, alla morte di Edoardo VI (1553), aveva tentato di dare la corona inglese a Lady svolto missioni diplomatiche in Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV (1593). La sua discendenza si estinse nel 1743.
Il titolo ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare inglese, attribuito (1088) da Guglielmo II a Henry de Newburgh, connestabile del castello di Warwick. Morto senza eredi il sesto conte Thomas de Newburgh (1297), il titolo passò per diritto [...] suo figlio Guy de Beauchamp (1278-1315) fu il favorito di Edoardo II. Thomas de Beauchamp, suo figlio (1313-1369), fu il - 1401), imprigionato da Riccardo II fu reintegrato da Enrico IV. Richard de Beauchamp fu il tredicesimo conte di Warwick. Henry ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] Danesi che la fortificarono; nel 914 fu conquistata dal re anglosassone Edoardo il Vecchio; Enrico II (1135-54) le concesse la Il primo duca fu John of Lancaster, terzogenito di Enrico IV (n. 1389 - Rouen 1435). Luogotenente del Regno sotto Enrico ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1282 circa - m. 1318) di Filippo III di Francia. Suo fratello Filippo IV di Francia pose come condizione al trattato di pace di Montreuil (1299) il suo matrimonio con Edoardo I d'Inghilterra, [...] che avvenne a Canterbury il 9 sett. 1299 ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] laici che avessero preteso dai chierici il pagamento di imposte e ai chierici che le avessero pagate. F. (appoggiato in ciò anche da Edoardo d'Inghilterra) rispose proibendo l'uscita d'oro e d'argento dal regno. Il papa allora con un'altra bolla, la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] : Leone Giovanni, Targetti Ferdinando, D'Onofrio Edoardo, Macrelli Cino, Rapelli Giuseppe (successo all'on 39, maggio-agosto 1959; Inchiesta sulle nuove tecniche narrative, in Il Verri, IV (1960), n. 1; D. Rea, Il messaggio meridionale, in Le ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] seg.; C. Peeters, Consécration de dons entre enfants, in Folklore Brabançon, IV, p. 39; De Ceuster e Jamar, Le droit du premier occupant chez derivare alla formazione di un diritto comune. Edoardo Lambert considerò poi il diritto comparato come una ...
Leggi Tutto