Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] può essere illustrata dalle vicende che portano nel 1475 al trattato di Picquigny, dopo che Luigi XI ha accettato la proposta di EdoardoIV, sbarcato a Calais in aiuto di Carlo il Temerario, di versargli entro due settimane 75 mila scudi, oltre a una ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] il D., in effetti, poté assicurarsi che EdoardoIV, interessato vivamente al prolungamento della tregua, pur F. Torraca, B. D., in Arch. storico per le prov. napol., n. s., IV (1918), pp. 74-88 (con ulter. bibl., poi riedito in F. Torraca, Scritti ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra EdoardoIV e a Carlo duca di Borgogna; durante una missione in Sicilia, la sua nave venne attaccata dai pirati nei pressi delle ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] San Domingo (Firenze, teatro della Pergola), Il rinnegato ossia la battaglia di Navarino (Senigallia, teatro Comunale), I figli di EdoardoIV con musica di L. F. Casamorata e L. Viviani (Milano, teatro alla Scala) ed il Nabuccodonosor (Torino, teatro ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] aiuto: "Me tibi commendo, princeps celeberrime. Namque / me mea paupertas exiliumque premit". Contemporaneamente offriva allo stesso re EdoardoIV una copia a stampa del De oratore ciceroniano, accompagnandola con un carme latino. Le sue aspettative ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] per placare i contrasti tra Federico III e il re di Boemia (Baluze-Mansi, 1761, pp. 490-494); poi presso il re EdoardoIV d’Inghilterra (1467-68), con il compito di raccogliere le decime per la crociata e di favorire un superamento dei contrasti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] di Mar, ma non raggiunge Alexander, che fugge in Francia nel 1479, da qui passa in Inghilterra e rende omaggio al re EdoardoIV, che nel 1482 gli fornisce aiuti per riconquistare il trono scozzese. Nel 1482 cade la fortezza di Berwick: Giacomo III è ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] poemi latini di esplicita ispirazione petrarchesca, proseguendo nel 1483 con il Triumphus iustitiae Iesus Christi, dedicato a re EdoardoIV (Ruysschaert, 1953, p. 208). Un terzo testo, il Triumphus amoris Iesus Christi, dedicò nell’aprile del 1485 a ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] si accollasse tutto l’attivo e il passivo di quella londinese, compresi i crediti, di assai difficile riscossione, con EdoardoIV che in cambio rinnovò i diritti di esportazione della lana. Fu proprio questo uno dei motivi principali della rovina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] di madre, la regina Caterina di Valois, nel 1486 sposa, in segno di pacificazione, Elisabetta di York, figlia di EdoardoIV.
Combatte contro due pretendenti al trono, Lambert Simnel e Perkins Warbeck. Nel 1487 sconfigge le truppe irlandesi di Simnel ...
Leggi Tutto