Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore diEdoardo VI) possedeva una cultura [...] il fondamento necessario della filosofia della natura); IV. Scala Intellectus sive Filum Labyrinthi (scala coloro che vivono, perché trattano di ciò che è essenziale nella vita) hanno in Inghilterra segnato l'inizio di un genere letterario che doveva ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Marsiglia) nei mari settentrionali d'Europa (sec. IV a. C.), pervenne tutt'al più alla sporgenza e Enrico VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi anni più tardi del sec. XX - grazie al viaggio diEdoardo von Toll alle isole della Nuova Siberia ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di tipo Rinascimento solo verso la metà per opera di Thomas Berthelet, legatore di Enrico VIII. L'impressione in oro diviene d'uso comune sotto Edoardo la legatura in Inghilterra, dove ai tipi con iniziali coronate fra due rami di palma, di Samuel e ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di Olinto Excavations at Olinthus, IV, 1931) sappiamo che queste maschere erano oggetto didi determinate persone (esecutori di giustizia, specie in Inghilterra, membri di in Tecoppa, Massinelli, ecc., diEdoardo Ferravilla. Ultima giunta, e popolare ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia e per il 1095 quello di Asti (Ficker, Forsch., IV, Edoardo III, che vi aggiunse i gigli di Francia. Sotto Giacomo I, rimanendo il primo e il quarto contraddistinti dai simboli di Francia e d'Inghilterra, furono aggiunti il leone rosso di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . Il 5 ottobre 1938 Edoardo Benešdava le dimissioni da presidente Inghilterra, condannato a 18 anni di carcere. In effetti, fino dai primi giorni dopo il colpo di 6% centenario dell'università Carlo (IV), questo distacco era visibile per l ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dei calvinisti di Francia verso la Germania, verso l'Inghilterra, verso l da seguaci di Lutero o degli Svizzeri. E i consiglieri diEdoardo VI, Paesi Bassi: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 e 1927; P. Blok, ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] 1700 in Francia, della capacità di pinte 6000 (l. 5360). Il 2 luglio 1801 Edoardo Adam brevettò in Francia un di alcool per la differenza fra la temperatura riscontrata all'atto dell'esame e quella stabilita per l'alcoolometro.
In Inghilterra ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] ecc., in Opuscoli, IV; Casorati, Giud. di accusa, in Enciclopedia giuridica; B. Alimena, Il giudizio di accusa, in Studi di proc. pen., Torino , tenuto fra i cinque stati fondatori (America, Inghilterra, Belgio, Francia e Italia), a Parigi il ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] vita alla corte di Copenaghen, come maestro d'armi di Cristiano IV. A 62 anni ottenere il diploma di maestro per la Spagna e per l'Inghilterra. A Gand a presidenti: il conte Enzo Ravaschieri, il conte Edoardo Negri de Salvi, il ten. gen. Ernesto ...
Leggi Tutto