ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] bisogno, lo qual preso, l'uomo viva felicemente" (Conv., IV, iv, 4). Ora la monarchia universale è cosa a cui l Edoardo Moore e da Paget Toynbee. In gara con l'Inghilterra s'è posta l'America, ove Dante ha avuto cultori del valore del Longfellow, di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è lo sviluppo della sua popolazione. Nel sec. IV d. C. Milano passava per la seconda città d e attori, Edoardo Ferravilla.
In questi ultimi anni, in luogo di varî teatri scomparsi ferrarecce al doppio di quello a cui le forniva l'Inghilterra, ci fu ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Inghilterra, nel 1338, era logica e prevista: i banchieri italiani s'erano schierati con Edoardo III, e avevano accettato di , Grundriss-Vorbilder von Gebäuden aller Art, Lipsia 1884, p. iv; Milano tecnica dal 1850 al 1884, Milano 1885; P. Planat ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , benché abbia avuto autorevoli approvazioni, come quella diEdoardo Meyer (per es., nell'articolo Bevölkerung del 'infuori di questo documento affatto eccezionale, anche per l'Inghilterra, manca del tutto per il periodo compreso fra il sec. IV e ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Edoardo Fisher (operoso tra 1758-1781), Giovanni Dixon (1730-d. 1800).
In Inghilterra, poi, Tomaso Watson eseguì una delle più abili stampe di maniera nera nel ritratto di E. Dutuit, Manuel de l'amat. d'est., IV-VI, Parigi 1881 (cont.); M. Bryan, Dict ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di Follin e Duplay, di Duplay e Reclus, di Le Dentu e Delbet, di Lecène e Leriche, del Forgue. In Inghilterra, i trattati di Paget, di Treves, di Choyce, di Carless, di Carson. In America quelli di Bigelow, di Ashhurst, di Keen, di Dean Lewis e di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] dell'Inghilterra suscitò in quasi tutti il desiderio di imitarla, nella circolazione. Con Edoardo III invece entrarono nella di Pskov, granducati di Tver′, di Rjazan′, di Moscovia, ecc. Quest'ultimo si rannoda all'impero perché il granduca Ivan IV ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Inghilterra, nella Germania antica, nell'antica Spagna. La Musa del popolo è voce di filtro dissolvente della natura. Edoardo è della stoffa dei IV, Berlino 1899; S. K. v. Klettenberg, Die schöne Seele. Bekenntnisse, Schriften u. Briefe, a cura di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] in dono ad Enrico IV anche una di quelle pietre incastonata in oro.
Il primo uomo di scienza che esplicitamente afferma costituiscono i musei esteri; primo di questi è, in ordine di tempo, la raccolta Arundel in Inghilterra (1620 circa), germe da cui ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] l'Edoardo e Cristina (24 aprile 1819), opera seria che merita appena il ricordo. Di ritorno tosto affabilmente ricevuti dal re Giorgio IV e acclamati dal pubblico, nonostante specialmente in Francia, Italia, Inghilterra) fin nel secondo Ottocento. ...
Leggi Tutto