STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] delegati a partecipare, nel 1288, ai trattati di Campofranco, sui Pirenei. Edoardo I d’Inghilterra era stato chiamato da papa Niccolò IV a svolgere la funzione di arbitro per la restituzione della libertà di Carlo II d’Angiò, allora ancora principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] Alexander, duca d’Albany. Giacomo III fa assassinare il conte di Mar, ma non raggiunge Alexander, che fugge in Francia nel 1479, da qui passa in Inghilterra e rende omaggio al re EdoardoIV, che nel 1482 gli fornisce aiuti per riconquistare il trono ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] dove comandava un centinaio di uomini, per sedare la rivolta contro Edoardodi Savoia Acaia, vescovo di Sion. Pur continuando la seguito di Amedeo VII, per raggiungere le Fiandre, dove era in preparazione una spedizione contro l'Inghilterra. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] Omer per preparare le trattative matrimoniali per le nozze con Margherita di York, sorella del re d’InghilterraEdoardoIV.
Nel 1468, in occasione del matrimonio di Carlo il Temerario con Margherita, Portinari figurava appunto come consigliere ducale ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] comico in due atti; Rosmunda; Zingari; Milano, Scala: Le due regine diInghilterra, con L. Bretin e la Pallerini; Alì, pascià di Giannina; 1841: Torino, Regio: I tre gobbi di Damasco; Buondelmonte; Milano, Scala: L'ultimo imperatore del Messico; 1842 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] Edoardo III d’Inghilterra per il proprio erede, Edoardo il Principe Nero (Giovannini, 1909, pp. 35 s.). Di certo nel 1347 presero corpo concreti tentativi diIV; P. Giovio, Vite dei dodici Visconti, voltate in italiano da Lodovico Domeneghi, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] ultimogenito del re Filippo III, fratello di Filippo IV il Bello; il nipote Edoardo III Plantageneto, re d’Inghilterra e vassallo del re di Francia, figlio diEdoardo II e di Isabella di Francia, figlia di Filippo IV il Bello e sorella del defunto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] sovrano. E con Edoardo VI (1547-53), i regni diInghilterra e di Scozia furono formalmente unificati nel Regno Unito di Gran Bretagna di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] stoffe, il C. continuò a prestare denaro a EdoardoIV, ricevendo, come ricompensa, l'ufficio di custode del cambio di Calais e quello del cambio per l'estero in Inghilterra, ufficio, quest'ultimo, che ricoprì insieme con il segretario del re, William ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] trattative sollecitate da Edoardo I d’Inghilterra per rappacificare il re Filippo di Francia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede di Monreale, nel 1286 Onorio IV designò Pietro amministratore ...
Leggi Tutto