Vescovo di Lucca (m. 1477) dal 1448; fu inviato (1459) come legato presso l'imperatore Federico III per indurlo alla Crociata, e quindi presso EdoardoIV d'Inghilterra. Vicelegato delle Marche sotto Sisto [...] IV, fu mecenate e umanista; un suo Messale, miniato da pittore franco-fiammingo, è oggi nella Biblioteca statale di Lucca. ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] e tradizionalmente nemico della Francia. EdoardoIV d'Inghilterra si apprestava a invadere il territorio d'insieme sul regno, cfr. Petit-Dutaillis, in Histoire de France di E. Lavisse, IV, p. 2. Assai importante per la politica interna, H. Sée, ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] guerra contro il Turco. Fu poi, nel 1467, ambasciatore di Paolo II al re EdoardoIV d'Inghilterra. Vicelegato delle Marche sotto Sisto IV, spiegò opera di mecenatismo raccogliendo, con spirito di umanista, insigni codici dei quali è superstite il suo ...
Leggi Tutto
JUGE, Boffile de
Georges Bourgin
Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] Nemours e ricevette in compenso il dono della contea di Castres, confiscata al condannato. Luigi XI ricorse ancora a lui nei negoziati con EdoardoIV d'Inghilterra, con gli stati italiani, in particolare con Milano, e con gli Svizzeri. Sposò nel 1480 ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di loro. Così il tentativo di mandare rinforzi si rivelò un mezzo disastro. Nel 1291 Niccolò credette comunque di poter realizzare il suo sogno: Edoardo I diInghilterra Angliae et Walliae auctoritate P. Nicholai IV circa A. D. 1291, inBulletin of ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] di Francia sotto Enrico IV e sindaco di Bordeaux.
Sempre nel 1547 Sampiero tornò in Piemonte al servizio di Enrico di tornare in Francia per combattere al fianco di Enrico II contro Edoardo VI diInghilterra nella guerra scoppiata per la regina di ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] ); poi presso il re EdoardoIV d’Inghilterra (1467-68), con il compito di raccogliere le decime per la crociata e di favorire un superamento dei contrasti con il duca di Borgogna. Invitò gli arcivescovi di Canterbury e di York a tutelare la libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] d’Angiò contro l’usurpatore, ritornano in Inghilterra nel settembre dello stesso anno e costringono Edoardo a fuggire in Borgogna: Enrico VI dopo sei anni di carcere è reinsediato sul trono (1470).
EdoardoIV si rifugia con il fratello Riccardo, il ...
Leggi Tutto
Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] . Capitale del Wessex, quando i re di questo regno divennero sovrani di tutta l’Inghilterra, W. ne divenne in certo senso ne fu insignito da EdoardoIV il borgognone Louis de Bruges (➔ La Gruythuyse, Louis de Bruges signore di). Nel 1551 il titolo ...
Leggi Tutto
Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] ). EdoardoIV, rimasto senza rivali, poté regnare fino alla morte (1483).
La lotta tornò a divampare tra Riccardo di Gloucester (Riccardo III), fratello di Enrico, ed Enrico Tudor, divenuto capo della casa di Lancaster: questi sbarcò in Inghilterra e ...
Leggi Tutto