BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] della madre (1462) fu inviata alla corte della sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re d'InghilterraEdoardoIV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si rivolse a Galeazzo ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] di S. Albano, di altri santi e di angeli, benché danneggiate, sono di alta qualità, paragonabili a quelle delle croci memoriali della prima moglie diEdoardo I, re d'Inghilterra (1274-1307), Eleonora didi H.T. Riley, in Rer. Brit. MAe. SS, XXVIII, IV ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] Inghilterra e trasferiva al tesoriere della Curia di Avignone (ibid., pp. XIX-XX).
Alla fine del 1321 Francesco Pegolotti, ottenuto da re Edoardo III d’Inghilterra (Mass.) 1936; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-IV, Firenze 1956-1968 (1a ed. 1896- ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] stato e l'esclusione delle donne dalla successione. Le relazioni di parentela con le corti di Parigi e di Londra imbarazzarono assai A. quando scoppiò una nuova guerra tra Filippo IV ed Edoardo I. Le sollecitazioni ad aderire al conflitto gli vennero ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] dovevano essere originariamente dipinti a colori vivaci: il c. della cattedrale di Chichester presenta per es. tracce di rosso, i c. diEdoardoIV erano certamente dorati e, in linea di massima, gli emblemi araldici erano dipinti a colori.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] il 1° luglio 1299, da Bonifacio VIII al vescovado di Spoleto, immediatamente soggetto alla S. Sede, fu mandato per una legazione pacificatrice tra Filippo IV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra. Conobbe allora, nell'autunno del 1301, il re ...
Leggi Tutto
Viterbo
Mario Sensi
Città della Tuscia meridionale, la cui esistenza è provata fin dalla fine del sec. VII (" Castrum Viterbii ", anonimo geografo ravennate), ma le cui origini si possono far risalire [...] di Enrico di Cornovaglia, figlio di Riccardo re dei Romani e cugino diEdoardo I d'Inghilterra, a opera di Guido di Montfort. Il delitto avvenne nella chiesa di Malae cruces dantesche, in " Studi Filol. Ital. " IV (1936) 5; M. Apollonio, D. e l'Umbria ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiammingo (n. 1422 circa - m. 1492); governatore d'Olanda, Frisia e Zelanda (dal 1463), comandò nel 1470-71 le truppe fiamminghe inviate in Francia da Carlo il Temerario duca di Borgogna [...] per sostenervi, contro Luigi XI, le parti diEdoardoIV d'Inghilterra; divenne poi consigliere ascoltato di Maria di Borgogna e dal 1482 alla morte svolse un ruolo di primo piano, a capo delle città fiamminghe, nella resistenza da esse opposta al ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Giacono II re di Scozia (1454 circa - 1485), fu creato terzo duca di A. prima del 1458. Venuto in dissidio col fratello Giacomo III, riparò in Francia nel 1479, dove sposò Anna, figlia [...] del conte d'Auvergne (1480). Successivamente strinse accordi con EdoardoIV d'Inghilterra per togliere la corona al fratello, assumendo anche il titolo di re di Scozia. Riconciliatosi con Giacomo III nel 1482, tornò in Scozia; ma cadde presto in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di un membro della famiglia Conyers che (1469) capeggiò la rivolta della gentry dello Yorkshire contro EdoardoIV d'Inghilterra. Fu attribuito sia a Sir William Conyers (m. 1495), sia al fratello [...] Sir John (m. 1490). La vittoria dei ribelli sulle forze regie a Edgecote (1469) favorì i piani del conte di Warwick di cui i Conyers erano parenti. ...
Leggi Tutto