Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] duca di Lancaster col nome di Enrico IV, vi fu un forte rilancio dell’ e alla trasformazione e riorganizzazione della Chiesa d’Inghilterra che ebbe nel re il suo nuovo della crisi che portò all’abdicazione di Edoardo VIII. Si pose invece fuori del ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] necessario che il duello anglo-francese avesse fine. Questo duello si riaccese alla morte di Carlo IV (1328) per l’opposizione del re d’InghilterraEdoardo III a riconoscere l’avvento sul trono francese del ramo capetingio dei Valois; e fu la guerra ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re e del patriarca di Gerusalemme, al quale papa Urbano IV teutonico (v. Teutonici), che si stabilì qui, e re Edoardod'Inghilterra in seguito vi fonderà un altro Ordine di cavalieri intitolato a ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] 1145. Assai più tardi ebbe il titolo Thomas Percy, rivoltatosi contro Enrico IV Lancaster, e perciò decapitato (1403). Un solo anno fu conte di W d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 EdoardoIV ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] , cospirarono sotto Elisabetta per mettere sul trono d'Inghilterra Maria Stuarda, e finirono i loro giorni nella Torre. Il discendente d'un altro ramo della casa di York, attraverso una delle sorelle di EdoardoIV, Edmund de la Pole, per un omicidio ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] collegio ha un posto importante nel complesso degl'istituti d'istruzione inglesi.
Storia. - Capoluogo del Hampshire, antichissima il borgognone Louis de Bruges che aveva reso servizî a EdoardoIV esule.
Il titolo di marchese di Winchester fu creato ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Colon" che voleva indurre il re d'Inghilterra ad entrare in un'impresa come cospicua pensione assegnatagli da Edoardo VI il 6 genn. 219-228; R. Almagià, Commemorazione di Sebastiano C. nel IV cent. della morte, Venezia 1958; Id., Sulle navigazioni di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di Hastings (1066), fu incoronato re d'Inghilterra (1066-87) e diede vita a sottoposta a quella del sovrano. E con Edoardo VI (1547-53), legarono l'anglicanesimo Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830-37), e la regina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] nome di Giovanni IV. Per 24 anni durò la guerra d’indipendenza, in cui il P. ebbe alleati la Francia e l’Inghilterra: finalmente nel massimi nomi, quelli di F. Lopes (14°-15° sec.) e Edoardo re di P. (15° sec.). L’imitazione italiana, e in ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] nel 914 fu conquistata dal re anglosassone Edoardo il Vecchio; Enrico II (1135-54 John of Lancaster, terzogenito di Enrico IV (n. 1389 - Rouen 1435). le operazioni che portarono alla cattura di Giovanna d’Arco. La sua intransigenza verso la Francia ...
Leggi Tutto