• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [157]
Storia [127]
Religioni [57]
Arti visive [56]
Storia delle religioni [23]
Diritto [29]
Diritto civile [22]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [16]

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , benché abbia avuto autorevoli approvazioni, come quella di Edoardo Meyer (per es., nell'articolo Bevölkerung del Handwörterbuch anche per l'Inghilterra, manca del tutto per il periodo compreso fra il sec. IV e il XII nei paesi d'Occidente ogni fonte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] 1755-1765), Edoardo Fisher (operoso tra 1758-1781), Giovanni Dixon (1730-d. 1800). In Inghilterra, poi, Tomaso .-18. Jahrh., Lipsia 1867 segg.; E. Dutuit, Manuel de l'amat. d'est., IV-VI, Parigi 1881 (cont.); M. Bryan, Dict. of painters and engravrs, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] d'operazioni chirurgiche che ebbe molteplici traduzioni e edizioni; in Inghilterra 1884 per l'ernia inguinale da Edoardo Bassini è indubbiamente tuttora il più braccio al suo amico Patroclo (v. vol. IV, pagina 474). E dall'affresco di Pompei, oggi ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] e monete d'argento coi tipi imperiali. Gli Anglosassoni, conquistatori dell'Inghilterra, per un Edoardo III invece entrarono nella monetazione britannica il grosso e il fiorino d all'impero perché il granduca Ivan IV divenne il primo zar (1547), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] prima spedizione in Inghilterra di 60 botti Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e 15 giorni dopo la II; e di IV, infine, quelle che maturano da 10 a terra. I germogli della parte basale d'ogni archetto si legano a un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e del sogno, nell'antica Scozia e Inghilterra, nella Germania antica, nell'antica Spagna . La natura benedirebbe il vincolo con Edoardo; ed ella lo teme, lo disprezza u. Barock, in Jahrbuch d. deutschen Shakespeare Gesellschaft, IV, Berlino 1899; S. K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] dono ad Enrico IV anche una di tempo, la raccolta Arundel in Inghilterra (1620 circa), germe da cui si deve attribuire a Edoardo Gerhard (1795-1867), Giglioli. Per Ostia, centro importantissimo, l'attività di D. Vaglieri e di G. Calza; per Pompei ed ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , il R. ottenne un grande successo a Venezia con l'Edoardo e Cristina (24 aprile 1819), opera seria che merita appena il specialmente in Francia, Italia, Inghilterra) fin nel secondo Ottocento. Cantate: Il pianto d'Armonia (Bologna 1808); Didone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

BACONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] il più giusto cancelliere che avesse avuto l'Inghilterra dopo suo padre; e più tardi scriveva che parlarono assai favorevolmente; in complesso pare che fosse d'indole buona e che i suoi errori e le filosofia della natura); IV. Scala Intellectus sive ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – METODO SCIENTIFICO – CAMERA DEI COMUNI – ESISTENZA DI DIO – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONE, Francesco (3)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] anche per Luigi XIII: le legature per Enrico IV hanno le armi al centro in un. 'impressione in oro diviene d'uso comune sotto Edoardo VI: Berthelet introdusse allora Inghilterra). Si usarono però ancora le legature in velluto con ornamenti d'oro e d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali